Video dell'incontro nella prefettura di Taranto
Incontro con i ministri Luigi Di Maio, Sergio Costa e Giulia Grillo
Alessandro Marescotti parla della situazione sanitaria a Taranto e delle emissioni inquinanti dell'ILVA
Redazione PeaceLink
L'8 settembre 2018 il ministro Di Maio dichiarava: "Abbiamo installato tecnologie a Taranto che riducono del 20% le emissioni nocive". Invece sono aumentate.
Alessandro Marescotti legge i dati delle centraline Arpa e Ispra di fronte al ministro, smentendo le affermazioni di Luigi Di Maio.
Il video è stato anche rilanciato da Maurizio Crozza in un contesto di satira.
Articoli correlati
- Il quartiere Tamburi di Taranto
Wind Day e finestre delle scuole
Bisognerebbe aprirle per le norme anti-covid ma oggi bisognava chiuderle perché arrivava il vento dall'area dell'ILVA. Ma perché il sistema di filtraggio anti-inquinamento dell'aria nelle scuole non è attivo?14 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - "Il mercato globale decreterà la fine di una fabbrica decotta e fallita da tempo”
ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite
L’accordo stipulato nelle scorse ore da Invitalia, società del Mef, e ArcelorMittal, è “un'operazione che getta i soldi dello Stato in una prospettiva che non è di risanamento e di rilancio ma di puro tamponamento di perdite”.AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Comunicato stampa: "Benzene + 128%"
L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020
PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo) tutta la documentazione per sottolineare l'incompatibilità con la salute pubblica dell'area a caldo dell'ILVA.7 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink - Già nel 2013 lo Stato prese in gestione l'acciaieria perdendo quasi tre miliardi in due anni
Quello che il governo non dice sul nuovo accordo con ArcelorMittal
Per far proseguire la produzione in perdita degli impianti Ilva ed evitare la fuga di Mittal, il governo ha dovuto accettare alcune condizioni dettate dal partner privato. Sono condizioni che in prospettiva possono far saltare l'accordo appena firmato. Ve le riportiamo integralmente.11 dicembre 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network