Parlamentari pentastellati contestati a Taranto: "Immunità penale, strage legale"
come volevasi dimostrare il M5s è stato contestato a Taranto, è accaduto poche ore fa.
E' accaduto tra l'altro durante una conferenza in cui i parlamentari pentastellati avevano messo il manifesto alle spalle "ciò che diciamo facciamo".
Non si sono resi conto del ridicolo. Un manifesto così a Taranto, dove ciò che avevano detto sull'ILVA non lo avevano fatto!
I contestatori sono entrati nella sala con lo striscione: "Immunità penale, strage legale". Il video è anche sul Fatto Quotidiano.
Sono tutti o quasi ex elettori pentastellati. Li conosco. Non è una provocazione del PD o dei centri sociali, è un'eruzione vulcanica tutta nata dentro il mondo che si è sentito tradito.
E' la fine Marco, io te l'avevo annunciato, adesso si avvera. Guarda la foto.
Adesso il M5s non riuscirà più a fare una iniziativa pubblica, né in piazza né in una sala d'albergo. Era già successo a Vendola che non riuscisse più a metter piede in città.
Mai ignorare la realtà, mai ignorare le persone, mai ignorare la verità.
Un caro saluto
Alessandro
Articoli correlati
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Il caso dell'acciaieria della città inglese di ScunthorpeSulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua



Sociale.network