L'Unione Africana ha deciso di voler essere rappresentata nel Consiglio di Sicurezza dell'Onu
Risoluzione dell’Union européenne des fédéralistes
Bruxelles, 10 Aprile 2005
Risoluzione sull’Unione Africana, l’Unione Europea e la proposta del Segretariato generale dell’ONU sulla Riforma del Consiglio di Sicurezza
Il Consiglio Esecutivo dell’Unione Africana ha adottato, lo scorso 8 marzo, una risoluzione storica sulla riforma del Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Ha deciso che l’Africa, non i singoli stati membri, dovrebbe essere rappresentata all’interno del Consiglio di Sicurezza.
Questa decisione deve essere interpretata come un rifiuto della proposta di affidare, accanto a membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, gendarmi regionali con la responsabilità di assicurare l’ordine mondiale.
Se l’Africa vuole occupare il posto che le spetta negli organi dell’ONU, dove sono prese le decisioni cruciali che riguardano l’umanità, deve essere in grado di parlare con una sola voce. L’egemonia dei grandi poteri e le disuguaglianze tra gli stati possono essere progressivamente superati se le regioni più povere del mondo saranno in grado di unirsi e di trovare, attraverso la loro unificazione politica ed economica, la strada per liberarsi dalla loro condizione di dipendenza.
Questa riflessione si applica anche all’Unione Europea, che deve avere una singola politica estera e di sicurezza, se vuole essere indipendente dagli Stati Uniti, e un singolo rappresentante all’interno del Consiglio di Sicurezza, se vuole contribuire alla costruzione della pace nel mondo.
La novità straordinaria della rappresentanza delle grandi regioni nel Consiglio di Sicurezza risiede nel riconoscimento del diritto di tutti gli stati ad essere rappresentati in questa istituzione attraverso le loro rispettive organizzazioni regionali senza distinzione tra membri permanenti e non permanenti.
(traduzione di Veronica Vicinelli per Peacelink-Europace)
Ulteriori informazioni:
http://www.federaleurope.org/
http://www.africa-union.org/
Traduzione di Veronica Vicinelli per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la
fonte e l'autore.
Articoli correlati
- TPAN. Un’autentica svolta per l’umanità. Uno dei più grandi traguardi del pacifismo mondiale
TPAN: una data storica per l’umanità
Il 22 gennaio 2021 entra in vigore a livello mondiale il TPAN- Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo12 gennaio 2021 - Laura Tussi - USA: il Massachusetts è pronto a bandire il riconoscimento facciale dall'ambito pubblico
Massachusetts: primo Stato a vietare alla polizia l'uso del riconoscimento facciale
Forze dell'ordine incluse. Una riforma che vieterà anche l'uso di proiettili di gomma e strette al collo15 dicembre 2020 - Rachel Sandler - “Cercare di fermarci? Infantile”
Attivisti americani utilizzano tecniche di riconoscimento facciale per identificare i poliziotti
“Ora ci stiamo avvicinando alla soglia tecnologica dove gli individui possono ricambiare lo Stato con la stessa moneta”. Ora gli attivisti di tutto il mondo stanno ribaltando il processo e stanno sviluppando strumenti che possono smascherare le forze dell'ordine in caso di cattiva condotta.27 ottobre 2020 - Kashmir Hill EPU, l’Honduras con le spalle al muro
L’Onu verificherà le azioni fatte per migliorare la situazione dei diritti umani23 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi
Sociale.network