6a assemblea dell'Onu dei popoli
l'unilateralismo. Dal 7 al 14 settembre 2005. Aderisci subito!
Cari amici,
come saprete, il prossimo 11 settembre si svolgerà la Marcia
Perugia-Assisi per la giustizia e la pace. Una marcia importante, alla
vigilia del vertice dei capi di stato dell'Onu, contro la miseria, la
guerra, il terrorismo e l'unilateralismo.
Come potete vedere dal programma allegato, la Marcia sarà preceduta e
seguita da numerose iniziative (dal 7 al 14 settembre 2005) con le quali
cercheremo di riflettere e progettare insieme sull'informazione, la
comunicazione e la pace, la politica e il ruolo dell'Italia nel mondo, la
miseria, la guerra e il futuro dell'Onu.
Ciascuna di queste iniziative è frutto di un'intensa preparazione
collettiva ed è destinata a definire proposte e programmi di lavoro comune.
Vi prenderanno parte giornalisti, politici, amministratori locali ed
esponenti di centinaia di organizzazioni di tutto il mondo.
Vi rinnoviamo l'invito ad aderire e ad intervenire personalmente
sollecitando la partecipazione degli aderenti alla vostra organizzazione
(Si prega d'inviare quanto prima la scheda d'iscrizione allegata).
Molte delle peggiori preoccupazioni che ci avevano spinto ad organizzare
questa nuova serie di iniziative sono drammaticamente balzate alla cronaca
con il loro carico di morte e inquietudini. Miseria, guerra e terrorismo
continuano a mietere vittime innocenti e tutti coloro che avvertono la
responsabilità di costruire un argine alla violenza e alla follia
dilagante, debbono unire le loro voci.
I programmi dettagliati delle iniziative e ulteriori informazioni possono
essere richiesti alla nostra segreteria (Tel. 075/5731648 fax.075/5739337
Email 11settembre@perlapace.it ) oppure si possono trovare sul sito:
www.tavoladellapace.it .
In attesa di ricevere vostre comunicazioni, vi inviamo i più cordiali saluti.
Flavio Lotti
Grazia Bellini
Coordinatori Nazionali della Tavola della pace
Perugia, 17 agosto 2005
Allegato: Schema delle principali iniziative in programma dal 7 al 14
settembre 2005.
***
11 settembre 2005 - Marcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace
Non solo MarciaŠ
8 giorni contro la miseria, la guerra, il terrorismo e l'unilateralismo.
Dal 7 al 14 settembre 2005.
Alla vigilia del vertice dei capi di stato delle Nazioni Unite, la Tavola
della pace, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i
Diritti Umani insieme a centinaia di enti locali e associazioni (*)
organizzano:
* Perugia - Mercoledì 7 settembre 2005
ore 15.00-19.00 - Sala Brugnoli, Palazzo Cesaroni
Per un'informazione e una comunicazione di pace
Incontro degli operatori della comunicazione e degli operatori di pace
* Perugia - 8/10 settembre 2005
ore 15.30 - Sala dei Notari, Palazzo dei Priori
6a Assemblea dell'ONU dei Popoli
contro la miseria, la guerra, il terrorismo e l'unilateralismo
democratizziamo e rafforziamo le Nazioni Unite
Salviamo l'Onu
i diritti umani, la democrazia, la legalità, la giustizia e la libertà
* Terni - 8/10 settembre 2005
ore 9.00 - Biblioteca Comunale di Terni
2a Assemblea dell'ONU dei Giovani
Dire, fare, Comunicare la pace
Lavoro, democrazia, per un mondo più giusto
* Domenica 11 settembre 2005
ore 9.00 - Perugia, Giardini del Frontone
ore 15.00 - Assisi, Rocca Maggiore
Marcia Perugia-Assisi per la giustizia e la pace
Mettiamo al bando la miseria e la guerra. Riprendiamoci l'Onu.
Io voglio. Tu vuoi. Noi possiamo.
* Dal 12 al 14 settembre 2005
in più di 100 città italiane si svolgeranno
Centinaia di manifestazioni per la giustizia e la pace
con la partecipazione di oltre 150 esponenti della società civile di tutto
il mondo.
Vieni anche tu. Iscriviti subito!
Per adesioni e informazioni:
Tavola della Pace
via della viola 1 (06122) Perugia
Tel. 075/5736890 - fax 075/5739337
email 11settembre@perlapace.it - www.tavoladellapace.it
Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
via della Viola 1 (06122) Perugia
tel. 075/5722479 - fax 075/5721234
email info@entilocalipace.it - www.entilocalipace.it
(*) www.tavoladellapace.it - La Marcia Perugia-Assisi e le iniziative
collegate sono promosse dalla Tavola della pace insieme al Coordinamento
Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, alla Coalizione
italiana contro la povertà, alla Campagna Onu del Millennio "No Excuse
2015", alla Commissione Giustizia e Pace della Conferenza Episcopale Umbra
e a centinaia di Enti Locali e associazioni. L'elenco completo dei
promotori lo trovi sul sito della Tavola della pace.
Articoli correlati
- Sull'aggressione militare russa in Ucraina
Gli Stati Uniti d’Europa per la pace in Ucraina e nel mondo intero
Di fronte a una possibile escalation che può far scoppiare una terza guerra mondiale l’UE deve chiedere l’immediato cessate il fuoco in Ucraina, la costituzione di corridoi umanitari e l’invio di Caschi blu dell’Onu come forza di interposizione e di aiuto umanitario.11 marzo 2022 - Nicola Vallinoto - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto - La lista di come hanno votato tutte le nazioni su quella risoluzione delle Nazioni Unite
Dichiarazione ONU sul diritto alla pace del 19 dicembre 2016
L'Assemblea Generale dell'ONU in quella data ha approvato la dichiarazione sul diritto alla pace (Risoluzione A/C.3/71/L.29 "Declaration on the Right to Peace") con 131 favorevoli, 34 contrari e 19 astenuti. Gli USA hanno votato contro da dichiarazione sul diritto alla pace. L'Italia si è astenuta.12 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - ONU, 2021-2030 dedicato al ripristino degli ecosistemi
Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
La situazione è grave, il nostro pianeta sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente.29 giugno 2021 - Maria Pastore
Sociale.network