Crisi e futuro delle Nazioni Unite: riforma o irrilevanza?, puntata della trasmissione radio SEGNALI DI PACE, in mp3.
Le ragioni della crisi e le prospettive di riforma delle Nazioni Unite nell'era della globalizzazione e dell'egemonia americana
Giovanni Finizio, Paola Delrio (ART. 28 Pace e Diritti Umani per il Centro per la Pace del Comune di Bolzano)
Fonte: Segnali di Pace, programma radiofonico in onda su Radio NBC Reteregione - 23 novembre 2005
Giovanni Finizio e Paola Delrio, del Centro per la Pace del Comune di Bolzano, intervistano DANIELE ARCHIBUGI, dirigente del CNR, docente di organizzazione internazionale all'Università di Roma La Sapienza.
Note: Giovanni Finizio e Paola Delrio: art.28@libero.it
Allegati
Crisi e futuro delle Nazioni Unite: riforma o irrilevanza?
5941 Kb - Formato mp3Paola Delrio e Giovanni Finizio del Centro per la Pace del Comune di Bolzano intervistano il prof. DANIELE ARCHIBUGI.
Articoli correlati
- La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi - Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Recensione alla favola di Tiziana Di Ruscio
Bruco blu: una favola contro la violenza
L'autrice è sopravvissuta al femminicidio e in questa favola racconta una storia semplice ma didascalica per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio contro la violenza in tutte le sue forme3 febbraio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network