Crisi e futuro delle Nazioni Unite: riforma o irrilevanza?, puntata della trasmissione radio SEGNALI DI PACE, in mp3.
Le ragioni della crisi e le prospettive di riforma delle Nazioni Unite nell'era della globalizzazione e dell'egemonia americana
Giovanni Finizio, Paola Delrio (ART. 28 Pace e Diritti Umani per il Centro per la Pace del Comune di Bolzano)
Fonte: Segnali di Pace, programma radiofonico in onda su Radio NBC Reteregione - 23 novembre 2005
Giovanni Finizio e Paola Delrio, del Centro per la Pace del Comune di Bolzano, intervistano DANIELE ARCHIBUGI, dirigente del CNR, docente di organizzazione internazionale all'Università di Roma La Sapienza.
Note: Giovanni Finizio e Paola Delrio: art.28@libero.it
Parole chiave:
onu, parlamento mondiale
Allegati
Crisi e futuro delle Nazioni Unite: riforma o irrilevanza?
5941 Kb - Formato mp3Paola Delrio e Giovanni Finizio del Centro per la Pace del Comune di Bolzano intervistano il prof. DANIELE ARCHIBUGI.
Articoli correlati
- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella - In provincia di Bari
Gioia del Colle e Putignano approvano ordini del giorno per la pace e il rafforzamento dell'ONU
Entrambi i comuni, riconoscendo il ruolo centrale delle Nazioni Unite, ribadiscono la necessità di un sistema internazionale fondato sulla legalità e il rispetto dei diritti umani. Con questi atti esprimono la volontà di aderire alla rete degli enti locali per la pace.26 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Minacce di morte a chi difende i diritti dei migranti
Il monitoraggio del Consiglio d'Europa il 22 ottobre ha segnalato il clima di odio verso i migranti. A conferma di ciò sono oggi giunte le minacce di morte alla giudice Silvia Albano, presidente di Magistratura Democratica, contraria al trattenimento dei migranti in Albania.24 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Albert, il bollettino quotidiano pacifista
Chiediamo al presidente della Repubblica di sostenere l'ONU mentre i caschi blu sono sotto attacco
Il silenzio rischia di essere interpretato come un segno di debolezza o, peggio, di complicità tacita. Il nostro Paese non può permettersi di essere complice del fallimento della missione UNIFIL. Se qualcuno deve lasciare la Blue Line, non sono certo i caschi blu: devono essere le forze israeliane.10 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network