4 Novembre, festa dell’Unità Europea
L’accento posto negli ultimi giorni sulla valenza identitaria e patriottica della giornata del 4 novembre, festa delle forze armate e dell’unità nazionale, rientra nello schema più generale di un revival nazionalista che sta investendo tutto il vecchio continente. Incapaci di risolvere i problemi di una società ormai troppo legata alle opportunità globali e alle appartenenze locali, svuotati della tanto amata sovranità a causa delle tecnologie e dei mercati transnazionali, i governi scelgono la strada più miope e più semplice: rianimare la fiamma di una nazionalismo latente, sfruttando le insicurezze e le paure generate da un cambiamento sociale troppo veloce e inaspettato.
Come ogni mistificazione, anche il nazionalismo nasconde agli occhi dei suoi sostenitori la realtà dei fatti: un futuro di splendidi isolamenti nazionali in risposta alle minacce migratorie e alle crisi dei mercati finanziari è puramente velleitario. L’unico modo di salvaguardare veramente il benessere dei popoli europei non è tornare indietro, ma andare avanti: l’Europa ha dato inizio al primo processo di integrazione sovranazionale della storia, il Parlamento Europeo rappresenta lo straordinario caso di un’istituzione democraticamente eletta di dimensione continentale, ma un governo federale capace di guidare una polis di 600 milioni di cittadini ancora non esiste.
Sono passati 54 anni dal fallimento della Comunità Europea di Difesa (CED) ma ancora oggi lo sguardo nazionale pervade e limita la prospettiva dei politici e degli intellettuali, proprio mentre la fine dell’egemonia americana aprirebbe nuovi spazi per proposte rivoluzionarie e radicali. Per questo motivo è necessario ribadire che potremo festeggiare il IV novembre soltanto quando un esercito europeo dotato di corpi civili di pace e un governo europeo in economia e politica estera daranno al vecchio continente la forza di farsi sentire in tutto il mondo, promuovendo la pace a livello mondiale; allora, e solo allora, sarà veramente il caso di dichiararsi patriottici: orgogliosi dei valori costituzionali di un’Europa nuova, nata dalle ceneri delle tragedie di cui è stata responsabile e dalla consapevolezza di un patrimonio culturale, filosofico e giuridico unico al mondo.
Un esercito europeo è necessario per fare dell’Europa una potenza civile: potenza perché capace di influenzare veramente gli equilibri mondiali, civile perché esempio universale di integrazione pacifica, progresso economico e sociale, sviluppo umano. Manca solo un po’ di consapevolezza, coraggio e capacità di sognare, e finalmente potremo ricordare il IV novembre non come la giornata dell’unità nazionale, ma come la festa dell’Unità Europea.
http://www.eurobull.it
http://cocktaileconomy.blogspot.com
Articoli correlati
- Ogni vittima ha il volto di Abele
4 novembre 2020: non festa ma lutto
Meno armi più salute, ridurre drasticamente le spese militari e devolvere i fondi a sanità, assistenza, ricerca e servizi pubblici.31 ottobre 2020 - PeaceLink - Centro di Ricerca per la Pace e i Diritti Umani di Viterbo - Movimento Nonviolento - Si faccia finalmente spazio all'impegno sociale nonviolento e non armato
La fine di tutte le guerre, crederci è il primo passo per realizzare il sogno
Ogni 4 novembre nel celebrare le Forze Armate e i caduti della Prima Guerra Mondiale poniamo l'accento sul lutto che ogni conflitto armato comporta. Dobbiamo in tutti i modi rafforzare la cultura non armata, i tempi sono maturi, ad esempio con la Campagna “Un’altra difesa è possibile”.6 ottobre 2020 - Maria Pastore - Il ricordo di una giornata particolare
Quel giorno che esposi la bandiera della pace durante la parata militare
Stava per cominciare la celebrazione del 4 novembre e avevo portato con me l'avvocato. Si avvicinò la DIGOS. Sotto il braccio avevo la bandiera arcobaleno. Mi chiesero: "Nonviolenza?"4 novembre 2019 - Alessandro Marescotti 4 novembre 2019: non festa ma lutto. Ogni vittima ha il volto di Abele
Per questo chiediamo una drastica riduzione delle spese militari che gravano sul bilancio dello stato italiano per l'enorme importo di decine e decine di milioni di euro al giorno e che i fondi pubblici siano invece utilizzati in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani e del mondo vivente.26 ottobre 2019 - Movimento Nonviolento, PeaceLink, Centro di ricerca per la pace e i diritti umani di Viterbo
Commenti
Inserisci il tuo commento