Corpo civile di pace europeo
Il corpo civile di pace europeo e il Parlamento europeo per una nuova politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea
Il saggio affronta da un punto di vista storico lo sviluppo dell'idea di un corpo civile di pace europeo promossa dal Parlamento europeo grazie all'azione di Alexander Langer e ne illustra le potenzialità per garantire la sicurezza a vari livelli (locale, europeo, globale)
11 ottobre 2004
Fonte: Direonline - rivista telematica del Dipartimento di Ricerche europee dell'Università di Genova
Il corpo civile di pace europeo e il Parlamento europeo per una nuova politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea, in “DIREonline”, periodico del Dipartimento di Ricerche Europee della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova, n. 4, marzo 2004, pp. 23;
< http://www.direonline.it/servlets/resources?contentId=70605&resourceName=allegato >.
Articoli correlati
- MIMESIS Edizioni presenta:
Carovane per Sarajevo
Libro di Francesco Pugliese. Prefazione di Lidia Menapace.
Introduzione di Alessandro Marescotti, Alfonso Navarra, Laura Tussi15 giugno 2015 - Laura Tussi Abruzzo. La Terra dei Fuochi è anche qui
E’ morto recentemente Carmine Schiavone, il “pentito” della Terra dei Fuochi. Ben 12 sono le pagine che si possono riempire solo con quanto la Commissione Parlamentare che l’audì negli Anni Novanta scrive dell’Abruzzo, delineando anche il quadro dei traffici e degli sversamenti di rifiuti della camorra nella Regione. Passano gli anni ma di questo non sembra essercene conoscenza e conoscenza nella nostra Regione. Intanto la Relazione annuale della Procura Nazionale Antimafia delinea una Regione dove prostituzione, lavoro nero, traffici di droghe sono pesantemente attivi.5 marzo 2015 - Alessio Di FlorioMafie in Abruzzo: fatti ed atti (anche parlamentari!) mostrano una realtà diversa rispetto alla Bindi
Esistono numerosissime inchieste, processi, sentenze, interrogazioni parlamentari ed addirittura le relazioni di due commissioni parlamentari che documentano presenze mafiose ben prima del 6 Aprile 2009. E il post-terremoto e la ricostruzione non sono riducibili a schermaglie dialettiche tra chi, in realtà, condivide le responsabilità …22 luglio 2014 - Alessio Di Florio
Sociale.network