Il Parlamento europeo per la liberazione di Giuliana Sgrena
"Anche il Parlamento Europeo si schiera compatto per chiedere la liberazione di Giuliana Sgrena e Florence Aubenas", lo comunica l'europarlamentare Amalia Sartori (Fi) che ha lanciato un appello sottoscritto da centotrentasei europarlamentari di tutti gli schieramenti tra cui Marta Vincenzi, Pia Locatelli, Monica Frassoni, Luciana Sbarbati e Pasqualina Napoletano per la liberazione delle due giornaliste.
"Donne e giornaliste impegnate a far conoscere a tutti quanto accade nelle aree più difficili del mondo", si legge nell'appellolanciato il giorno in cui è stato trasmesso il video. Sartori ha anche inviato una lettera al Presidente del Parlamento Josep Borrell perché "si attivi a tutti i livelli per chiedere anche a nome dell'Europa intera la liberazione delle giornaliste".
Articoli correlati
Abruzzo. La Terra dei Fuochi è anche qui
E’ morto recentemente Carmine Schiavone, il “pentito” della Terra dei Fuochi. Ben 12 sono le pagine che si possono riempire solo con quanto la Commissione Parlamentare che l’audì negli Anni Novanta scrive dell’Abruzzo, delineando anche il quadro dei traffici e degli sversamenti di rifiuti della camorra nella Regione. Passano gli anni ma di questo non sembra essercene conoscenza e conoscenza nella nostra Regione. Intanto la Relazione annuale della Procura Nazionale Antimafia delinea una Regione dove prostituzione, lavoro nero, traffici di droghe sono pesantemente attivi.5 marzo 2015 - Alessio Di FlorioMafie in Abruzzo: fatti ed atti (anche parlamentari!) mostrano una realtà diversa rispetto alla Bindi
Esistono numerosissime inchieste, processi, sentenze, interrogazioni parlamentari ed addirittura le relazioni di due commissioni parlamentari che documentano presenze mafiose ben prima del 6 Aprile 2009. E il post-terremoto e la ricostruzione non sono riducibili a schermaglie dialettiche tra chi, in realtà, condivide le responsabilità …22 luglio 2014 - Alessio Di Florio- ti promettono una Ferrari e ricevi una Chevy, senza offesa per l’azienda Chevy
La crisi infinita di FINMECCANICA: Riconvertire e diversificare di più. Se Non Ora Quando?
evidenziandone così il ruolo strategico di sistema difensivo/diplomatico e di intelligence nel rapporto con gli altri Stati8 luglio 2013 - Rossana De Simone