Cultura

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Forum: Libri

157 Discussioni - pagina 1 2 3 ... 16
  • 23 gennaio 2008

    La spiaggia del cane che ride

    Autore: Nino Miano
    Editore: Iuculano
    Collana: Nautilus
    Data di pubblicazione: 2007
    Pagine: 256
    Capitoli: 35
    ISBN: 8870727866
    ISBN-13: 9788870727869
  • 7 ottobre 2007

    Paso doble per la pace

    «Sogno la pace come spiritualità, via mistica, visione contemplativa per le comunità religiose e monastiche, per la Chiesa. Perché la pace è respiro vitale di chi ha scelto Dio come ragion d'essere della propria vita e della propria storia.»
  • 22 agosto 2007

    Caino - Al di là dell'abbandono... il dettato di Abele

  • 8 agosto 2007

    RACCONTARE STORIE di Federico Batini e Gabriel Del Sarto (EDIZIONI CAROCCI, 2007)

    INDICE
    - Politiche attive del lavoro e orientamento
    - Il senso dell'orientamento nelle politiche attive del lavoro
    - Progetti e strumenti
    - L'occasione della scelta
    - Il progetto MO.TI.VO.
    - Bibliografia
  • 8 agosto 2007

    APPRENDERE E' UN DIRITTO (a cura di Federico Batini), edizioni ETS, 2006

    - Parte prima: Apprendere non ancora un diritto
    - Vernor Munoz Villalobos: Diritti economici, sociali e culturali. Il diritto all'educazione. Rapporto del Relatore Speciale ONU per il diritto all'educazione.
    - Alessio Surian: Diritto all'educazione: un diritto universale?
    - Aureliana Alberici: Orientarsi ed apprendere per tutta la vita una prospettiva tra globale e locale.
    - Federico Batini: L'apprendimento è un diritto negato...
    - Andrea Fontana: Imparare sempre, quasi sempre, mai. Critica del diritto all'apprendimento.
    - Dichiarazione di Caracas
    - Parte seconda: Raccontare l'apprendimento
    - Marco Vichi: Bocciato
    - Enzo Fileno Carabba: Inquietanti presenze
    - Emiliano Gucci: Le capriole dei vigili
    - Raffaele Mangano: L'angelo della grotta
    - Federico Batini: Rocco La Spina
  • 8 agosto 2007

    COMUNITA’ E PERSONE. Sviluppo, Formazione e Orientamento. Collana diretta da Federico Batini e Simone Giusti

    Informazione sul volume:
    Contenuti
    - Premessa
    - Lo scenario
    - La narrazione
    - L’orientamento narrativo: istruzioni per l’uso
    - Narrazioni di narrazioni
    - Percorsi
    - Appendice: schede di lavoro
  • 8 agosto 2007

    Narrazioni di narrazioni. di Federico Batini & Gabriel Del Sarto

    Informazione sul volume:
    Contenuti
    - Premessa
    - Lo scenario
    - La narrazione
    - L’orientamento narrativo: istruzioni per l’uso
    - Narrazioni di narrazioni
    - Percorsi
    - Appendice: schede di lavoro

  • 8 agosto 2007

    COMUNITA’ E PERSONE. Sviluppo, Formazione e Orientamento. Collana diretta da Federico Batini e Simone Giusti Comunità e Persone. Gestire gruppi in for

    Informazione sul volume:
    Contenuti
    - Introduzione (di Andrea Guarguaglini)
    - Fondamenti teorici (di Simone Cini)
    - Che formatore sei? (di Leonardo Lambruschini)
    - Il rapporto con l’aula (di Andrea Guarguaglini)
    - Gli strumenti (di Fabio P. Corti e Andrea Guarguaglini)
    - Esempi di attività d’aula (di Fabio P. Corti)
    - L’aula virtuale e l’e-education (di Fabio P. Corti)


    Rivolto a:
    Insegnanti, formatori, docenti e educatori.

    pp.264
    cm 17x24
    ISBN: 978-88-6137-052-4
    Prezzo: € 18,50

  • 8 agosto 2007

    IO UNA POESIA TU MI PAGHI UN'ARANCIATA (di Federico Batini, edizioni ZONA)

    Un libro di poesie davvero originale quello di Federico Batini. Tra Gozzano, Daniele Silvestri e il rap.
    Un libro a tratti doloroso, struggente, ma con una nota di ironia sempre presente.
  • 8 agosto 2007

    COMUNITA’ E PERSONE. Sviluppo, Formazione e Orientamento. Collana diretta da Federico Batini e Simone Giusti Comunità e Persone Narrazione e invenzion

    Informazione sul volume:
    Contenuti
    - Prefazione (Simone Giusti)
    - PARTE PRIMA
    Pedagogie
    - Ad alta voce (Simone Giusti)
    - Fare storie (Federico Batini)
    - La narrazione nella scuola dell’infanzia: «Lo sai che...»
    - (Gabriel Del Sarto)
    - La poesia che ci serve (Gabriel Del Sarto)
    - Suonare la lingua (Gabriel Del Sarto)
    - Fuori di sé: narrazione e educazione interculturale
    - (Simone Giusti)
    - Realmente io (Federico Batini)
    - Educazione letteraria (Simone Giusti)
    - PARTE SECONDA
    Effetti di lettura e giochi di scrittura
    - Scrivere per leggere, leggere per scrivere (Simone Giusti)
    - In cantiere (Federico Batini)
    - APPENDICE
    Scrivere per comunicare (Simone Giusti)
pagina 2 di 16 | precedente - successiva

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)