- A - I Magnifici tre: io, Chiara e Paolo Moro in Procura a Kinshasa
- Abbè Cyrill che guida sulla strada per Kenge
- 1° camion partito per Kimbau i primi di agosto e fermo a 10 kM dopo Kenge. Doveva portare cemento e carburanti
- Alla ricerca di scenill. E' una specialità di Kimbau e dintorni. Le scenill vengono lavate, arrostire o essicate e possono essere mangiate anche dopo un anno. A Kinshasa ne vanno ghiotti
- Come sono in realtà le scenill
- Altre scenill vive
- Altre scenill vive
- Ancora scenill
- La via principale di Kinshasa: Il Boulevard
- Il 2° Camion con parte dei materiali del Container in partenza per Kimbau
- Sulla via che porta all'Ospedale dalla Parrocchia
- Sulla via che porta all'Ospedale dalla Parrocchia 2
- Tramonto a Kimbau visto dall'Ospedale
- Pazienti della Chiara
- Io e Padre Antonio a Zongo (sulla strada Kenge-Kinshasa)
- L'invenzione di Padre Antonio a Zongo - Pompa per sollevare l'acqua con una ruota da mulino ad acqua
- Pazienti di Chiara in attesa
- Ristorantino sulla strada per Kinshasa ossia Autogrill
- Bimbi venditori di Fufu sulla via
- Chiara e il Capomastro della scuola sempre in regola.
- Coltura di Manioca
- La cucina della Parrocchia a Kimbau
- Dissabbiatore della Centrale Idro a Kimbau
- Farmacia dell'Ospedale di Kenge
- Foresteria della Parrocchia a Kimbau
- Guado sulla strada per Kimbau
- Il mio alloggio a Kimbau
- Chiesa di Kimbau
- Chiara durante il viaggio da Kinshasa a Kenge
- La strada da Kinshasa a Kenge. Di questa pista fra Kinshasa e Kenge ce ne è 137 kM.
- Altra strada o pista da Kinshasa a Kenge. Breve relax mio e d'Abbè Cyrill
- Ospedale di Kenge - Maternità
- Ospedale di Kenge -
- Novità in cucina- Un topo di savana. Per l'esattezza il cuoco lo ha portato a casa sua perchè noi non l'avremmo apprezzato.
- Parrocchia ed edifici parrocchiali
- Paolo Moro si esibisce per il pranzo. Ciò che non fa il cuoco (ed è meglio che non lo faccia.....)
- Magazzino Aifo in Centrale Idroelettrica
- Locale sala pompe per l'invio dell'acqua all'Ospedale di Chiara
- Serbatoio acquedotto Ospedale o come lo chiamano i locali: "Chateau d'eau"
- Scenill al sole ad essicare. Specialità locale....
- Locale Email nella parrocchia di Kimbau
Gallerie
Dal sito
- Per condividere la memoria
Archivio Luciano Marescotti
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.24 aprile 2018 - La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna
Il dovere di ricordare
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria
Finalmente liberi!
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo
25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace
24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto - Dall'ANPI: approfondisci online
25 aprile. Utili risorse per approfondire
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.Roberto Del Bianco
Dal sito
- Per condividere la memoria
Archivio Luciano Marescotti
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.24 aprile 2018 - La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna
Il dovere di ricordare
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria
Finalmente liberi!
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo
25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace
24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto - Dall'ANPI: approfondisci online
25 aprile. Utili risorse per approfondire
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con
PhPeace 2.8.2 -
Informativa sulla Privacy
-
Informativa sui cookies -
Diritto di replica -
Posta elettronica certificata (PEC)
Sociale.network