I bilanci di giustizia

"Saper scegliere, oggi più che mai, richiede l'arte di saper dire di no. Sembra paradossale, ma in una società strapiena di opzioni, la frugalità è una chiave del nostro benessere. 'Meno' può essere infatti 'meglio'". (Wolfgang Sachs)
11 ottobre 2005
Matteo Della Torre (Coordinatore Casa per la nonviolenza)

Logo dell'operazione Bilanci di giustizia

E' un fatto verificabile che ad un aumento dei beni e servizi consumati oggi non corrisponda più un aumento del benessere e della felicità, bensì una loro significativa diminuzione. Il dogma materialista del “più hai meglio stai” sta franando alla verifica della realtà. Le scienze sociali hanno ampiamente dimostrato che, superata una determinata soglia nella quantità di beni posseduti - che chiameremo punto di equilibrio del benessere ottimale (Figura 1.0, punto A) - ad ogni aumento quantitativo dei livelli di consumo non corrisponde più un simmetrico aumento del benessere, ma una progressiva diminuzione della qualità della vita. In questa curva del benessere, raggiunto il punto dell’iperconsumo/degrado sociale ed ambientale (punto B), si osserva un livello di benessere molto basso, paragonabile al disagio/sofferenza causato dalla miseria estrema.
Chi, partendo dal punto B, riduce gli alti livelli di consumo vedrà la sua vita salire progressivamente sulla curva del benessere/felicità, fino a raggiungere il punto di benessere ottimale (punto A). Se i consumi fossero ulteriormente ridotti, fino a declinare verso il punto C, si sperimenterebbe, specularmente allo stato di iperconsumo/degrado sociale ed ambientale, un deterioramento estremo dello stato di benessere caratteristico dei livelli di indigenza.
Curva del benessere Che il benessere dell’uomo occidentale stia diminuendo è verificabile sia per via empirica che statistica.
Aumenta il prodotto sociale - sotto l’impulso dell’ideologia liberista della crescita economica illimitata - ma i suoi indicatori divergono da quelli del benessere sociale reale, che, negli ultimi trent’anni, sta decrescendo in termini inversamente proporzionali alla quantità di beni prodotti.
Una ricerca statistica effettuata in Germania ha messo in risalto la quantità di oggetti posseduti in media da una famiglia europea: sono circa diecimila. Una montagna di oggetti, ognuno dei quali colonizza la nostra vita e ci depriva del nostro tempo, in una tragica sequenza ciclica, ogni volta che dobbiamo desiderarli, sceglierli, acquistarli, trovare sempre nuovi posti per deporli, pulirli dalla polvere (diuturna schiavitù delle casalinghe), ripararli, gettarli nell’immondizia o riciclarli.
“Dobbiamo renderci conto” - sottolinea l’economista Wolfgang Sachs dell’Istituto tedesco di Wuppertal - “che pur se produciamo in continuazione cose nuove, se compriamo sempre cose nuove e se la nostra ricchezza in apparenza cresce, in fin dei conti il giorno ha sempre solo ventiquattr’ore. In altri termini, cerchiamo di ficcare sempre più cose in un contenitore la cui capacità resta sempre la stessa. Natural-mente il tempo si comprime e la pressione aumenta, perché il tempo disponibile per godere di ogni singolo bene di consumo diminuisce. Questa è la ragione profonda per cui, a partire da un certo livello, alla ricchezza, al benessere materiale non corrisponde più una maggiore qualità di vita”.
Una associazione americana, anni fa in giro per il mondo, è riuscita a fotografare i beni di alcune famiglie di diversa nazionalità, disposti in bell’odine sulla superficie esterna intorno alle loro abitazioni. Il risultato fa riflettere. Gli oggetti delle famiglie occidentali di quattro persone occupavano molte decine di metri quadri, contro due-tre metri quadri occupati dai pochi miseri mobili ed utensili delle famiglie povere indiane, brasiliane o afghane.
A che serve affannarsi per accumulare beni e desiderare modelli di iperconsumo che ci degradano fino all’estremo individualismo, rafforzano l’ingiustizia strutturale, aumentano la forbice tra gli accumulatori di ricchezze e gli accumulatori di miseria e distruggono l’ambiente, quando si può ambire ad alti livelli di benessere consumando molto meno?
Disegno Bilanci di giustizia La tua famiglia potrebbe avviare un’operazione di “disarmo economico” nel riconsiderare la struttura dei propri consumi e decidere quali di essi sono compatibili con i valori etici che si ritengono fondamentali, con un modello economico più giusto e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente. Ogni famiglia, così facendo, parteciperebbe idealmente ad un referendum economico in cui si dà o si nega il proprio consenso allo stile di vita consumista e sprecone che alimenta la spirale dell’ingiustizia del modello economico liberista, per preferire semplicità e sobrietà.
I Bilanci di Giustizia nascono a Verona nel 1993. In un dibattito dal titolo “Quando l’economia uccide… bisogna cambiare”, l’associazione Beati i Costruttori di Pace propose di lanciare un progetto di monitoraggio dei bilanci mensili familiari. Agli aderenti si chiese di rovesciare, nel proprio piccolo e con scelte concrete, le dinamiche strangolatrici del mercato “attraverso l’autoproduzione, la riduzione dei consumi, i consumi spostati, gli investimenti etici”.
Accogliendo il suggerimento dell’eco-nomista Ernst F. Schumacher “Il nostro compito è guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere più semplice-mente per permettere agli altri semplicemente di vivere”, la tua famiglia può unirsi al movimento delle circa seicento famiglie italiane che aderiscono formalmente all’operazione Bilanci di Giustizia. Ogni mese, queste famiglie tengono un bilancio accurato delle spese (il cui schema è pubblicato in questa pagina) e si assumono la responsabilità di cambiare un meccanismo economico non più tollerabile, rivedendo lo stile di vita familiare ed eliminando di volta in volta i consumi superflui. I bilanci compilati vengono spediti annualmente al coordinamento nazionale dei Bilanci di Giustizia, per facilitare il confronto tra le scelte di consumo delle singole famiglie e e permettere scambi di idee ed esperienze tra le famiglie “bilanciste”.
Gli aderenti ai Bilanci di Giustizia lanciano alla società, con il loro stile di vita e il loro consumo consapevole e attivo, un chiaro messaggio politico e culturale sovversivo su come si possa avviare un processo familiare di liberazione dal consumismo ed operare una riforma dell’economia, di condizionamento dei mercati, muovendo dalle piccole scelte di consumo.
Il cammino verso uno stile di vita più sobrio e giusto per le famiglie bilanciste significa:
- Vivere con meno denaro, andare meno al supermercato, aprire meno il portafogli, vivere meno velocemente, ricorrere meno al lavoro stipendiato.
- Una prassi di autoproduzione casalinga di pane, pasta, dolci, yogurt, detersivi, ecc.
- Massima attenzione a ciò che si acquista, preferendo prodotti locali, di stagione e provenienti da agricoltura biologica.
- Riduzione dell’uso dell’automobile utilizzando i mezzi pubblici. Su tragitti brevi andare a piedi o in bicicletta.
- Liberare il tempo dal dominio della televisione, per valorizzare i rapporti umani e i momenti conviviali (famiglia, parenti, amici...).
- Sostituzione dei farmaci convenzionali (antibiotici, antinfiammatori, antipiretici...), spesso abusati, con i rimedi naturali (ad esempio omeopatia, fitoterapia).
- Bere acqua di rubinetto al posto di quella minerale in bottiglia di plastica.
- Utilizzare per il bebè pannolini di cotone riutilizzabile in alternativa agli inquinanti pannolini usa e getta.
- Operare scelte ecologiche di investimento strutturale: per il risparmio energetico sostituzione delle lampadine ad incandescenza con quelle ad alta efficienza, riduzione della temperatura di casa in inverno, uso delle fonti energetiche rinnovabili (pannelli solari e/o fotovoltaici).
- Inserire nel bilancio la voce “spese per i poveri”: diffondere la cultura della gratuità con la pratica periodica di gesti di condivisione e solidarietà con gli ultimi (volontariato, digiuno per devolvere l’equivalente risparmiato ai poveri, adozioni a distanza, sostegno alla cooperazione internazionale).*

Matteo Della Torre
sarvodaya@libero.it
www.uomoplanetario.org

Schema Bilanci di giustizia (prima pagina)

Schema Bilanci di giustizia (seconda pagina)


Note: Note sull'autore: http://db.peacelink.org/tools/author.php?l=sarvodaya
Note sulla Casa per la nonviolenza: http://db.peacelink.org/associaz/scheda.php?id=1155

Articoli correlati

  • Si può cambiare il mondo senza prendere il potere?
    Schede
    Un sociologo irlandese apre una riflessione su un’idea diversa di rivoluzione

    Si può cambiare il mondo senza prendere il potere?

    "Cambiare il mondo senza prendere il potere. Il significato della rivoluzione oggi" è un libro di John Holloway
    20 febbraio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Russia e Cina: la strategia di dedollarizzazione e la ricerca di un nuovo ordine mondiale
    Economia
    Dai documenti del Washington Post emerge l'obiettivo di un'alleanza strategica

    Russia e Cina: la strategia di dedollarizzazione e la ricerca di un nuovo ordine mondiale

    Le autorità russe, nel tentativo di minare il potere degli Stati Uniti e dell'Occidente, stanno lavorando per rafforzare ulteriormente l'alleanza economica con la Cina, delineando piani per una maggiore cooperazione in settori cruciali come l'intelligenza artificiale e i sistemi informatici.
    28 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Cosa è la dedollarizzazione
    Economia
    Il Sud Globale sfida l'economia americana

    Cosa è la dedollarizzazione

    Il futuro dell'economia mondiale sarà basato sui BRICS (Brasile, Russia, India, Sudafrica e Cina). In questo filmato di Presa Diretta viene spiegata come cambia il commercio internazionale. Questa pagina web contiene un supporto didattico per comprendere meglio la dedollarizzazione e il Sud Globale.
    30 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Più armi non porteranno più pace
    Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)