Giornata Mondiale del Non Acquisto (24 novembre 2007)

Buy Nothing Day - Le 24 ore del non acquisto!
16 novembre 2007
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana.)

Pubblichiamo con piacere l'annuncio della Giornata Mondiale del Non Acquisto promossa in Italia dalla Campagna "Bilanci di Giustizia", "L'altreconomia" e "Terre di mezzo".

Buy Nothing Day

La Giornata del Non Acquisto - Buy Nothing Day è la festa del non consumo!
Un giorno in cui scegliere di non comprare, come reazione simbolica all’acquisto che ci viene indotto (imposto?) dalla società consumistica.
Il nostro modello economico impone dei profitti, delle vendite, delle cose... altrimenti si profila il rischio del rallentamento della crescita economica e il meccanismo entra in sofferenza.
E la pubblicità è il mezzo per alimentare il meccanismo. Si sta facendo sempre più invadente, alla televisione, sulla carta stampata, ovunque ci sia uno spazio per attirare l’attenzione.
Lo scandalo è dimostrare (con la pratica) che si può stare bene anche con meno, che una giusta sobrietà è soddisfacente.
Per questo la nostra Campagna ha assunto la Giornata del Non Acquisto come appuntamento da proporre.
L’idea di questa Giornata non nasce da noi, è una giornata internazionale. Quest’anno è la 15esima volta che viene proposto il Buy Nothing Day, ormai si è diffuso in più di 65 paesi nel mondo.
Giornata Mondiale del Non Acquisto La proposta che la Campagna Bilanci di Giustizia fa per la Giornata del Non Acquisto è di vivere in primo luogo questa giornata come una giornata di “liberazione” personale, da condividere con la famiglia, il Gruppo Locale e gli amici.
Poi è anche il momento adatto per provare a organizzare, assieme al Gruppo, un momento pubblico per far conoscere la Campagna.
Quest’anno proponiamo di pubblicizzare la Campagna di Altreconomia per regolamentare la pubblicità dell’acqua in bottiglia, uno dei più grandi bisogni indotti dalla pubblicità. Tutte le informazioni sulla campagna le trovate su: http://www.altreconomia.it/acqua/ .
Per chi ha una vena creativa ricordiamo che Terre di Mezzo ripropone il Buy Nothing Day Contest 2007, il concorso dell’”antipubblicità”. Il 24 novembre saranno rese note le informazioni per partecipare su: http://www.terre.it/eventi/articoli/149.html .

Buona Giornata del Non Acquisto a tutti!!!

(Fonte: http://www.bilancidigiustizia.it)

Articoli correlati

  • Una revisione femminista dei progetti per l'emancipazione economica delle donne
    Sociale
    Le donne nell'economia siriana

    Una revisione femminista dei progetti per l'emancipazione economica delle donne

    Le donne siriane in generale sono ancora assunte per lavori che continuano a tramandare ruoli di genere tradizionali e patriarcali, come lavori d’ufficio o posizioni che richiedono esclusivamente donne.
    14 dicembre 2022 - Thuraya Hijazi
  • La crescita del potere delle multinazionali
    Economia
    Edizione del 2022 con dati 2021

    La crescita del potere delle multinazionali

    Le multinazionali che stanno crescendo più rapidamente sono quelle digitali. Molte multinazionali hanno fatturati superiori al prodotto interno lordo degli stati ed usano il loro potere per condizionare le scelte di governi e parlamenti. Ecco le reti con cui svolgono attività di lobby politica.
    14 novembre 2022 - Centro Nuovo Modello di Sviluppo
  • Quando la realtà è putiniana
    Conflitti
    Le sanzioni dissanguano l'Europa a beneficio degli Usa

    Quando la realtà è putiniana

    Le sanzioni europee contro la Russia si rivelano sanzioni contro l’Europa, mentre alla Russia non fanno un baffo. Questo disastro è causato dall’insipienza delle classi dirigenti europee inclusi i nostri Migliori. Perché non discuterne? Perché incolpare di putinismo chi guarda in faccia alla realtà?
    2 settembre 2022 - Marco Travaglio
  • Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
    Pace
    Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza

    Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile

    Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.
    22 maggio 2022 - Olivier Turquet
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)