«Santità, rinunci all’ermellino». In migliaia per l’appello animalista
Fede ed ambiente obiettivo della campagna: raccogliere 10 mila sottoscrizioni entro settembre. «È un atto di carità». Il cardinale: non ci sono battaglie più urgenti?
15 agosto 2008
Luigi Accattoli
Fonte: www.corriere.it
«Le chiediamo di rinunciare alla stola di ermellino»: è scritto in una lettera aperta indirizzata a Benedetto XVI, che ha già raccolto 1.784 firme e che altre ne sta raccogliendo on line: www.firmiamo.it/sign/list/papasenzaermellino .
La sottoscrizione è stata lanciata il 21 luglio dall’Associazione italiana difesa animali e ambiente (Aidaa) e mira a raccogliere diecimila firme entro il 30 settembre. «Non ci sono battaglie più importanti da fare?» si domanda con ironia il cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, arciprete della Basilica di San Paolo e cultore di araldica ecclesiastica: è lui che ha «ridisegnato » lo stemma di papa Benedetto, apportando varie modifiche a quello che fu del cardinale Ratzinger.
«Va bene difendere gli ermellini — dice ancora il cardinale — ma ci sono creature umane che meriterebbero una difesa prioritaria e nessuno se ne occupa». Facciamo osservare che si tratta di una battaglia simbolica, in vista di un nuovo approccio al mondo animale e sua eminenza risponde così: «Io ci vedo il sogno di un rapporto con gli animali che non è ancora alla nostra portata. Se la sentirebbero questi signori di rinunciare a mangiare carne e pesce? E se mangiamo gli animali allora possiamo anche vestircene, non crede?».

Visto il successo della sottoscrizione, il presidente nazionale dell’Aidaa, Lorenzo Croce, ha inviato ieri una lettera al papa con cui chiede «un atto di carità verso gli animali creature di Dio», attraverso il gesto simbolico della rinuncia alla mozzetta e al camauro «orlati di ermellino».
La lettera chiede a Benedetto XVI «un atto di coraggio e di forza che darebbe ulteriore luce al suo magistero». Il presidente dell’Aidaa si attende una risposta da Benedetto XVI: «Conosciamo la sua sensibilità verso le tematiche ambientali e di tutela della natura e degli animali, ora ci piacerebbe vedere un gesto concreto che indichi la strada del rispetto e dell’amore anche per gli animali creature di Dio, evitando che le stesse creature vengano ammazzate per farne delle stole di pelliccia delle quali si può facilmente e serenamente fare a meno».

Articoli correlati
- Honduras
Bajo Aguán, una tragedia infinita
Nuova ondata di attacchi e di omicidi contro contadini e difensori dell'ambiente26 gennaio 2023 - Giorgio Trucchi - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Giornata mondiale del libro e ambiente
Le avventure di Cristy
Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Montalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata23 aprile 2022 - Virginia Mariani - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano
Sociale.network