San Ferdinando di Puglia
Che fine ha fatto piazza Gandhi?
Dov'è finita piazza Gandhi a San Ferdinando di Puglia? Da otto anni i cittadini non possono saperlo perché non c'è un cartello che lo indichi. Perché non intitolare anche nel nostro paese una piazza ad un campione dei diritti civili come Martin Luther King? Lasciamoci ispirare dall'evento storico dalla vittoria elettorale di Barack Obama, primo presidente nero della storia degli Stati Uniti, per trovare la forza di osare il nuovo partendo da un semplice gesto simbolico. Perché l'esclamazione ottimista "Yes, We Can!" di Obama possa essere convincente anche per noi.
6 novembre 2008
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana.)
Fonte: www.ilgridodeipoveri.org
Dov'è finita piazza Gandhi a San Ferdinando di Puglia? Da otto anni i cittadini non possono saperlo perché non c'è un cartello che lo indichi. Perché non intitolare anche nel nostro paese una piazza ad un campione dei diritti civili come Martin Luther King? Per evitare di cadere ancora una volta in posizioni e mentalità anacronistiche, lasciamoci ispirare dall'evento storico dalla vittoria elettorale di Barack Obama, primo presidente nero della storia degli Stati Uniti, per trovare la forza di osare il nuovo partendo da un semplice gesto simbolico. Perché l'esclamazione ottimista "Yes, We Can!" di Obama possa essere convincente anche per noi.
Il video su YouTube è collegato a questo link
http://it.youtube.com/watch?v=JbzftYqZNgY
Articoli correlati
- Articolo su Caserta News
Agnese Ginocchio dona il libro "Riace. Musica per l'Umanità" al Vescovo Nogaro
Monsignor Nogaro è stato grande amico del compianto vescovo di Molfetta don Tonino Bello, profeta di Pace4 novembre 2019 - Salvatore Orlando - Alla Senatrice Loredana De Petris:
Una lettera aperta alla capogruppo di "Liberi e Uguali" al Senato
Abrogare le misure razziste e incostituzionali, criminali e criminogene, imposte dal governo della disumanita' particolarmente con i due cosiddetti "decreti sicurezza della razza"30 agosto 2019 - Peppe Sini - Attivista e donna di cultura
Simone Weil, una vita di generosita' e abnegazione
Ricorre il 24 agosto l'anniversario della scomparsa, nel 1943, di Simone Weil, pensatrice somma, testimone di pace, resistente antifascista, maestra di nonviolenza.24 agosto 2019 - Peppe Sini - Tutte le vittime vanno salvate
Cosa e' l'antifascismo
L'antifascismo e' la nonviolenza, non altro che la nonviolenza. L'antifascismo e' l'affermazione che ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta' e che ogni persona bisognosa di aiuto tu devi soccorrerla, accoglierla, assisterla.18 agosto 2019 - Peppe Sini