San Ferdinando di Puglia
Che fine ha fatto piazza Gandhi?
Dov'è finita piazza Gandhi a San Ferdinando di Puglia? Da otto anni i cittadini non possono saperlo perché non c'è un cartello che lo indichi. Perché non intitolare anche nel nostro paese una piazza ad un campione dei diritti civili come Martin Luther King? Lasciamoci ispirare dall'evento storico dalla vittoria elettorale di Barack Obama, primo presidente nero della storia degli Stati Uniti, per trovare la forza di osare il nuovo partendo da un semplice gesto simbolico. Perché l'esclamazione ottimista "Yes, We Can!" di Obama possa essere convincente anche per noi.
6 novembre 2008
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana.)
Fonte: www.ilgridodeipoveri.org
Dov'è finita piazza Gandhi a San Ferdinando di Puglia? Da otto anni i cittadini non possono saperlo perché non c'è un cartello che lo indichi. Perché non intitolare anche nel nostro paese una piazza ad un campione dei diritti civili come Martin Luther King? Per evitare di cadere ancora una volta in posizioni e mentalità anacronistiche, lasciamoci ispirare dall'evento storico dalla vittoria elettorale di Barack Obama, primo presidente nero della storia degli Stati Uniti, per trovare la forza di osare il nuovo partendo da un semplice gesto simbolico. Perché l'esclamazione ottimista "Yes, We Can!" di Obama possa essere convincente anche per noi.
Il video su YouTube è collegato a questo link
http://it.youtube.com/watch?v=JbzftYqZNgY
Articoli correlati
- Testimonianza di Chiara Castellani per Luca Attanasio
"Luca Attanasio non è morto invano"
La dottoressa Chiara Castellani, medico missionario nella Repubblica democratica del Congo parla dell’ambasciatore Luca Attanasio di cui era amica27 marzo 2021 - Umberto Rondi - Video e documentazione
Che cosa è la nonviolenza e come può essere efficace
Si dice che l'azione nonviolenta sia debole o che rifiuti il conflitto. Al contrario, l'azione nonviolenta apre e gestisce i conflitti. Cammina nel conflitto, sfida l'ingiustizia e lavora per il cambiamento. Assume su di sè dolore o situazioni spiacevoli senza infliggerli ad altri.Redazione PeaceLink - La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network