IL GRIDO DEI POVERI (mensile di informazione e riflessione nonviolenta) marzo 2011
Scarica il mensile in Pdf.
14 marzo 2011
Fonte: www.uomoplanetario.org
In questo numero:
1. Matteo Della Torre - "La scuola, la caserma e la macina al collo"
Nei "santuari" della violenza armata si consuma un crimine educativo.
2. Social Watch - “L'Italia in caduta libera travolge l'UE nella lotta alla povertà”
Riflessioni di un medico
3. "Il Papa: 'Un obbligo prendersi cura dell'ambiente”
4. "Col 2% del PIL il clima è salvo”
5. Gennaro Carotenuto - "Fukushima: la danza macabra dei nuclearisti sul Titanic energetico"
5. Matteo Della Torre - "Sito comunale: un disastro!"
Parole chiave:
pace, il grido dei poveri, nonviolenza, casa per la nonviolenza, mensile, pdf, scarica, uomoplanetario.org, uomoplanetario, ipad, digitale
Allegati
Il grido dei poveri, mensile di riflessione nonviolenta - marzo 2011
Matteo Della Torre
Fonte: www.uomoplanetario.org3620 Kb - Formato pdfIl grido dei poveri - marzo 2011
Articoli correlati
- La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi - Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Recensione alla favola di Tiziana Di Ruscio
Bruco blu: una favola contro la violenza
L'autrice è sopravvissuta al femminicidio e in questa favola racconta una storia semplice ma didascalica per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio contro la violenza in tutte le sue forme3 febbraio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network