Una scelta di civiltà per resistere alla "deformazione" televisiva
Fatevi suggellare la Tv e non pagate il Canone Rai
Il potere-risorsa del dissenso come percorso alternativo e creativo per spezzare il dominio mediatico e protestare contro la scarsa qualità dei programmi.
30 gennaio 2005
Matteo Della Torre (Coordinatore Casa per la nonviolenza)
Fonte: www.uomoplanetario.org
SUGGELLARE O SIGILLARE?
"Suggellare" è il termine tecnico usato dalla Rai per indicare l'operazione di cui si parla in questo articolo.
http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_6238.html
Lo abbiamo fatto richiedendo ufficialmente alla RAI di sigillare la Tv e per questo abbiamo versato Euro 5.16, a mezzo vaglia postale, intestato a S.A.T. – Sportello Abbonamenti TV - Casella postale 22 – 20121 Torino ed inviato l'apposita cartolina D (B se è recente) allegata nel libretto di abbonamento nella parte 2.
Cos’è il sigillamento della Tv? E’ un atto tecnico-amministrativo che comporta l'insaccamento del televisore in un telo di juta adeguatamente sigillato da parte della Guardia di Finanza. Con il sigillamento – e soltanto dopo averlo formalmente richiesto con apposito versamento alla RAI (mai prima) – non si ha più l’obbligo di pagamento del Canone RAI. Una precisazione si rende necessaria. L’obiezione fiscale non è l’opzione dei furbi. Chi non paga il canone non ha diritto di vedere la Tv. Solo con il sigillamento del proprio elettrodomestico si può eticamente e legalmente praticare questa forma di protesta.
Vi consigliamo di non guardare la televisione e conquistare la libertà di farne a meno. Ciò è possibile, ve lo confermiamo. In Italia, lo 0,2% delle famiglie ha scelto di non vedere la Tv e vive bene; è più informata degli utenti televisivi, perché investe i soldi risparmiati del canone televisivo nell’acquisto di libri e di abbonamenti a riviste di controinformazione.
Matteo Della Torre
sarvodaya@libero.it
www.uomoplanetario.org
Note: 1. "Diamo il blackout al rimbambimento televisivo, http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_6238.html
2. http://www.abbonamenti.rai.it/ordinari/canone.asp#DisdettaAbbonamento
3. Se non si ha il libretto di abbonamento è possibile, dopo aver versato il Vaglia Postale, spedire una lettera in busta chiusa Raccomandata con Ricevuta di Ritorno, all'indirizzo:
S.A.T. - CASELLA POSTALE 22 - 20121 TORINO
con il seguente testo:
Spett. S.A.T. - CASELLA POSTALE 22 - 20121 TORINO
Il sottoscritto chiede la cessazione del Canone TV e chiede di far suggellare il televisore (N° di Ruolo .......................... ) a colori detenuto presso la propria abitazione. A tale scopo ha corrisposto l’importo di £ 10.000 a mezzo vaglia postale n° ....................... del ....../......./19...... sul quale ha indicato il numero di ruolo dell’abbonamento. Dichiara altresì di non essere più in possesso del libretto di abbonamento e chiede a norma degli art. 2 e 8 della L. 241/1990 quale procedimento amministrativo intende seguire la S.A.T. ai fini del completamento di quanto disposto dall’art. 10 del R.D. n. 246 del 21/02/1938.
Cognome ........................................................... Nome...........................................................
Via ..................................................... Città ..................................................... CAP .............
Data ..................................... Firma .....................................
Note sull'autore: http://db.peacelink.org/tools/author.php?l=sarvodaya
Note sulla Casa per la nonviolenza: http://db.peacelink.org/associaz/scheda.php?id=1155
2. http://www.abbonamenti.rai.it/ordinari/canone.asp#DisdettaAbbonamento
3. Se non si ha il libretto di abbonamento è possibile, dopo aver versato il Vaglia Postale, spedire una lettera in busta chiusa Raccomandata con Ricevuta di Ritorno, all'indirizzo:
S.A.T. - CASELLA POSTALE 22 - 20121 TORINO
con il seguente testo:
Spett. S.A.T. - CASELLA POSTALE 22 - 20121 TORINO
Il sottoscritto chiede la cessazione del Canone TV e chiede di far suggellare il televisore (N° di Ruolo .......................... ) a colori detenuto presso la propria abitazione. A tale scopo ha corrisposto l’importo di £ 10.000 a mezzo vaglia postale n° ....................... del ....../......./19...... sul quale ha indicato il numero di ruolo dell’abbonamento. Dichiara altresì di non essere più in possesso del libretto di abbonamento e chiede a norma degli art. 2 e 8 della L. 241/1990 quale procedimento amministrativo intende seguire la S.A.T. ai fini del completamento di quanto disposto dall’art. 10 del R.D. n. 246 del 21/02/1938.
Cognome ........................................................... Nome...........................................................
Via ..................................................... Città ..................................................... CAP .............
Data ..................................... Firma .....................................
Note sull'autore: http://db.peacelink.org/tools/author.php?l=sarvodaya
Note sulla Casa per la nonviolenza: http://db.peacelink.org/associaz/scheda.php?id=1155
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network