La Giornata mondiale dei malati di lebbra: il grazie dell'AIFO a chi ha dato il suo sostegno

Un'iniziativa che raccoglie sempre più consensi e che ha coinvolto quest'anno Lowe Pirella, Bologna Calcio, personaggi autorevoli dello sport e mass media di tutta Italia
29 gennaio 2007

Domenica 28 gennaio, in occasione della 54a Giornata mondiale dei malati di lebbra, circa 4.000 volontari AIFO hanno distribuito in 820 piazze italiane 44.000 vasetti di miele, proveniente dai piccoli produttori dello Zambia e della Croazia attraverso il commercio equo e solidale. Si conferma così il successo dell'iniziativa promossa dall'AIFO per sostenere i progetti di intervento per la cura dei malati di lebbra in Brasile, con un notevole incremento del numero di piazze coinvolte rispetto agli scorsi anni.

Sua Santità Benedetto XVI, in occasione dell'Angelus di domenica 28 gennaio, ha ricordato la Giornata mondiale dei malati di lebbra con queste parole: "Vorrei far giungere il mio saluto a tutte le persone che soffrono per questo male. Auguro loro la guarigione e cure adeguate e condizioni dignitose. Incoraggio gli operatori sanitari e i volontari che li assistono, come pure quanti in diversi modi uniscono i loro sforzi per debellare questa che non è solo una malattia, ma una piaga sociale".

Grande risonanza ha avuto la Giornata mondiale dei malati di lebbra sui mass media: le reti RAI e Mediaset, molti canali Sky, decine di emittenti satellitari, regionali, locali hanno mandato in onda lo spot "Ombre" realizzato gratuitamente per l'AIFO dalla Lowe Pirella, migliaia sono stati i passaggi dello spot audio sulle radio a diffusione nazionale e locale, e molte decine gli spazi pubblicitari pubblicati da periodici e quotidiani nazionali e locali. Servizi, reportages, articoli e boxes dedicati alla Giornata sono apparsi su alcune tra le maggiori testate nazionali, tra cui Avvenire, Sole 24 Ore, Corriere della Sera, Salute di Repubblica, Specchio della Stampa, Famiglia Cristiana. Un appello di sensibilizzazione per l'iniziativa Miele della Solidarietà è stato diffuso dalle trasmissioni RAI Geo&Geo, Cominciamo Bene, A Sua Immagine, Alle Falde del Kilimangiaro, Screensaver, Italia sul Due e Quelli che il calcio. Numerosissime le televisioni che hanno dedicato alla Giornata mondiale servizi e approfondimenti, tra cui SAT 2000 e i TG regionali di RAI 3 Emilia Romagna, Puglia, Trentino, Toscana. Decine, infine, le interviste radio a Rappresentanti dell'AIFO e ai suoi Testimoni di Solidarietà, andate in onda su emittenti quali Radio Vaticana, Radio Inblu, Radio 24 e tante altre.

Un ruolo particolarmente importante ha avuto quest'anno il mondo dello sport nella promozione della Giornata mondiale. AIFO ringrazia in particolare Marco Belinelli, Claudio Bellucci e Renzo Ulivieri che hanno offerto la loro immagine, ACF Fiorentina che ha concesso la proiezione dello spot "Ombre" nello stadio in occasione dell'incontro Fiorentina-Livorno, e il Bologna Calcio che ha concesso non solo la messa in onda dello spot audio allo stadio Dall'Ara, ma anche l'allestimento di banchetti di sensibilizzazione dell'AIFO presso gli ingressi dello stadio durante la partita Bologna-Albinoleffe.

A tutti AIFO rivolge il suo grazie a nome dei malati di lebbra, dei partners all'estero, degli operatori e dei volontari AIFO in Italia per aver partecipato ad un grande progetto di solidarietà e di giustizia.

Note: Servizio Cmunicazione e Raccolta Fondi
AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau
via Borselli 4-6, 40135 Bologna
redazione@aifo.it - www.aifo.it

Articoli correlati

  • Brasile: la criminalizzazione della povertà
    Latina
    Il governo brasiliano è balbettante ed ha difficoltà nel far rispettare i diritti umani

    Brasile: la criminalizzazione della povertà

    Nello stato di San Paolo l’Operação Escudo miete vittime tra le fasce sociali più povere e marginali. Nel mirino i giovani delle periferie, i favelados e gli afrobrasiliani.
    2 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Brasile: sarà riaperto il caso Marielle Franco
    Latina
    Lo ha dichiarato il ministro della Giustizia Flavio Dino

    Brasile: sarà riaperto il caso Marielle Franco

    Tuttavia, in relazione all’omicidio della consigliera comunale di Río de Janeiro per il Partido Socialismo e Liberdade, la strada da percorrere sembra essere ancora lunga
    19 aprile 2023 - David Lifodi
  • Nubi nere sul Brasile
    Latina
    Brasilia: assalto golpista a Praça dos Três Poderes

    Nubi nere sul Brasile

    I bolsonaristi vogliono trasformare il governo Lula in un calvario e destabilizzare il paese con il sostegno dell’esercito
    9 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Trentotto ore per Lula
    Latina
    Il Brasile dopo Bolsonaro

    Trentotto ore per Lula

    Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?
    7 gennaio 2023 - Niklas Franzen
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)