Cofferati, perché sei venuto a piazza Alimonda?
Il 20 luglio 2002 Sergio Cofferati è venuto in piazza Alimonda: ha portato dei fiori e si è chinato, il grande segretario della più grande confederazione sindacale, per depositarli davanti alla cancellata della chiesa di piazza Alimonda, per Carlo Giuliani, ragazzo. Per un ragazzo, cioè, che si era ribellato ad una repressione violenta e insensata, un ragazzo che aveva scelto di stare con gli ultimi, frequentatore di centri sociali, illegalmente occupati, un ex tossicodipendente, anche se anomalo, anche se per brevissimo tempo, che di tossicodipendenti ed emarginati si stava occupando, uno fermato perché aveva guardato male due agenti che stavano arrestando un extracomunitario (così è scritto tra i suoi "precedenti penali"); uno che aveva ben presente, e rispettava, la legge grande della nostra Carta Costituzionale ma che aveva infranto le piccole leggi e i codicilli pre e post fascisti, tanto utili a perseguire le nostre generose gioventù. Ieri ero a Bologna, come spesso mi accade ogni 2 agosto, come mi accadeva anche prima, da quando una bomba fascista ha fatto strage di vite e di democrazia. E ho ascoltato le parole del Sindaco e ho sentito dire che i ragazzi come Carlo, quelli che stanno dalla parte dei deboli e dei senza casa, costituiscono il "brodo di coltura del terrorismo". Da vecchia comunista ho sempre pensato che l'origine di tutti i mali fosse lo sfruttamento, degli esseri umani e dell'ambiente, fosse l'ingiustizia, fosse la guerra, che è la somma di tutte le violenze… Il giorno prima ero stata in piazza, alla tenda dei Rom che stanno protestando con grande dignità, e lo sciopero della fame, contro lo sgombero delle loro famiglie da uno stabile abbandonato, che costituisce comunque l'unica possibilità di riparo per donne e bambini. E prima ancora ero stata a salutare per l'ultima volta Agostino Lo Russo, padre di Francesco, morto senza giustizia, senza che un Tribunale avesse mai risposto alla sua disperata richiesta di Giustizia. Non c'era, il Sindaco, al funerale di Agostino, ma nella piazza della stazione ripete che vuole far rispettare la legalità; non la Legge Costituzionale, la legalità. Ma allora, perché è venuto in piazza Alimonda?!
Articoli correlati
- Dopo questi orribili fatti il governo Tambroni si dimise
La strage di Reggio Emilia
Partigiani e operai assassinati nella strage del 7 luglio 1960: fu un cortocircuito tra la società civile e antifascista e le istituzioni6 luglio 2020 - Laura Tussi Left. Mai più, la vergogna italiana dei lager per immigrati
Un libro in edicola con Left sulla storia rimossa dei Cpt/Cie/Cpr dalla Turco-Napolitano ad oggi11 ottobre 2019 - Alessio Di Florio- Oltre trecento chilometri di memoria e coscienza
Per non dimenticare: la staffetta delle stragi
Milano, Brescia e Bologna, tre città bagnate dal sangue del terrorismo fascista18 luglio 2019 - Laura Tussi - Le iniziative del movimento BDS (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni)
“Basta armi al colonialismo”: il business israeliano e la cooperazione con l'Italia
L’accordo per la cooperazione scientifica e tecnologica si integra con quello specificamente militare poiché le armi sono sempre più legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale e alla robotica31 marzo 2019 - Rossana De Simone
Sociale.network