strage

24 Articoli
  • La strage neofascista sul treno Italicus
    La lista delle vittime

    La strage neofascista sul treno Italicus

    Tra la notte del 3 e 4 agosto 1974 un ordigno esplose sul treno Italicus proveniente da Roma e diretto a Monaco di Baviera via Brennero, uccidendo 12 persone.
    4 agosto 2021 - CNDDU
  • Moni Ovadia in Rai per la strage di Bologna
    Moni Ovadia commemora la strage di Bologna

    Moni Ovadia in Rai per la strage di Bologna

    La Rai ha realizzato un filmato nel 2011 incentrato sullo straziante monologo di Moni Ovadia in ricordo delle vittime innocenti del terrorismo per la strage alla stazione di Bologna di comprovata matrice fascista
    4 agosto 2021 - Laura Tussi
  • La strage di Reggio Emilia
    Dopo questi orribili fatti il governo Tambroni si dimise

    La strage di Reggio Emilia

    Partigiani e operai assassinati nella strage del 7 luglio 1960: fu un cortocircuito tra la società civile e antifascista e le istituzioni
    6 luglio 2020 - Laura Tussi
  • Left. Mai più, la vergogna italiana dei lager per immigrati

    Left. Mai più, la vergogna italiana dei lager per immigrati

    Un libro in edicola con Left sulla storia rimossa dei Cpt/Cie/Cpr dalla Turco-Napolitano ad oggi
    11 ottobre 2019 - Alessio Di Florio
  • Per non dimenticare: la staffetta delle stragi
    Oltre trecento chilometri di memoria e coscienza

    Per non dimenticare: la staffetta delle stragi

    Milano, Brescia e Bologna, tre città bagnate dal sangue del terrorismo fascista
    18 luglio 2019 - Laura Tussi
  • La voragine del 23 maggio

    23 maggio 2018 - Tonio Dell'Olio
  • Al di là dell’odio

    19 maggio 2016 - Tonio Dell'Olio
  • La pace siamo noi

    2 dicembre 2015 - Gianluca Di Giovine
  • 13 novembre: bilancio una settimana dopo

    23 novembre 2015 - Giancarla Codrignani
  • L’arte della guerra

    La strategia del caos

    Manlio Dinucci
  • L'altro Islam

    16 novembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Gli ultimi schiavi
    Buenaventura - Costa pacifica della Colombia

    Gli ultimi schiavi

    È come se, mentre siamo immersi nella lettura di un libro che ci ha portato lontani dalla realtà, improvvisamente, ci rendessimo conto di essere nel letto di un torrente le cui acque ci stanno già travolgendo.
    6 maggio 2014 - Ernesto Celestini
  • Non sparate sul vignettista
    Quando la satira fa paura

    Non sparate sul vignettista

    Ma la paura non doveva sconfiggere il potere e seppellirlo con una fragorosa risata?
    3 ottobre 2008 - Giacomo Alessandroni
  • Appello

    La strage di donne a Ciudad Juarez

    29 giugno 2007
  • Nigeria, «strage targata Agip»

    Il 21 giugno l'esercito di Abuja «libera» l'impianto di Ogboinbiri, nel Delta. Uccide 12 militanti. Ma erano manifestanti pacifici. I gruppi ribelli accusano l'Eni
    29 giugno 2007 - Stefano Liberti
  • Passata la giornata, gabbato 'o martire

    Retorica e memoria. Come si strumentalizza l'impegno contro le mafie

    Oggi tutti celebrano il Giovanni Falcone martire dell'antimafia. Ma quanti lo difesero dalle infamanti accuse all'epoca? E chi si impegna quotidianamente nel far si che il suo sacrificio non sia stato vano tra i tromboni della retorica?
    23 maggio 2007 - Alessio Di Florio
  • Terzo anniversario dell'attentato di Nassirya

    Non ce la fate proprio a stare in silenzio?!

    Anche quest’anno è stata solo l’occasione per il teatrino della politica, per gli isterismi dei partiti. Le commemorazioni solo contorno di tanti cicisbei.
    14 novembre 2006 - Alessio Di Florio
  • Cofferati, perché sei venuto a piazza Alimonda?

    Osservazioni al discorso del sindaco sul terrorismo
    4 agosto 2006 - Haidi Gaggio Giuliani
  • La carica delle menzogne: quei pericolosi ultrà di Israele

    La strage di Cana il giorno dopo: titoli e commenti di gran parte della stampa italiana "rovesciano" la verità e scandalosamente oscurano i fatti
    1 agosto 2006 - Maria R. Calderoni
  • Eroi senza medaglia
    RaiNews24 non cambia la sua mission

    Eroi senza medaglia

    L'ultima inchiesta - in ordine i tempo - di Sigfido Ranucci
    28 giugno 2006 - Giacomo Alessandroni
  • Silenzio
    bomba a Nassyria: ventisette aprile 2006

    Silenzio

    costruiamo in noi la volontà di pace senza condizioni
    27 aprile 2006 - Paola Maccioni
  • Carogne di immigrati

    Un nuovo massacro lascia cadaveri senza nome né volto in Sicilia. La condizione di migrante è un'intollerabile condizione di "non cittadinanza", lo rende dimezzato ed alieno rispetto alla comunità dove vive o muore, e arriva a disgiungere il migrante dalla stessa dignità di umano
    18 novembre 2005 - Gennaro Carotenuto
  • Secondo anniversario dell'attentato di Nassirya

    Tacete!

    "le guerre sono combattute dalla più bella gente che c'è, o diciamo pur soltanto dalla gente, per quanto, quanto più ci si avvicina a dove si combatte e tanto più bella è la gente che si incontra; ma sono fatte, provocate e iniziate da precise rivalità economiche e da maiali che sorgono a profittarne ..." (Addio alle armi, Ernest Hemingway)
    10 novembre 2005 - Alessio Di Florio
  • Sangue italiano in Iraq
    I comunicati e le iniziative. La morte dei militari italiani mobilita la solidarietà e interroga le coscienze.

    Sangue italiano in Iraq

    12 novembre 2003 - Anna Scavuzzo

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)