Left. Mai più, la vergogna italiana dei lager per immigrati
L’11 ottobre in edicola, sul web e nelle librerie il settimanale Left pubblica il libro “Mai più, la vergogna italiana dei lager per immigrati” che cerca di colmare questa lacuna della “democrazia” italiana. Una pubblicazione nella quale si ripercorre la storia del “Regina Pacis” di Lecce, così come il “Serraino Vulpitta” di Trapani (dove il 28 dicembre 1999 avvenne una delle peggiori tragedie di quegli anni), Via Corelli a Milano, Ponte Galerio a Roma, Gradisca D’Isonzo (ribattezzata non a caso la “Guantanamo italiana”) e tanti altri. “Le strutture di detenzione amministrativa sono state pensate e potenziate come adeguate a garantire i confini europei e la “sicurezza interna”, ma si sono rivelati enormi voragini in cui sparivano persone, soldi pubblici e moriva lo Stato di diritto – scrive nella prefazione al libro Stefano Galieni - Una ragione in più per parlarne con maggior cognizione di causa e per tornare a chiederne a gran voce la definitiva abolizione anche in quanto istituzioni totali dove neanche i più elementari diritti delle persone possono essere rispettate”.
Per chi non dovesse trovarlo in edicola o nelle librerie, può acquistare il libro edito da Left “Mai più, la vergogna italiana dei lager per immigrati” qui https://left.it/libri/?fbclid=IwAR2H-tuQI9KY5J6LmfOFNjChTffey7Rhxy-LiPH4tne7FoikKKXrnXJvHyg#12
Articoli correlati
Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di Florio- Dopo questi orribili fatti il governo Tambroni si dimise
La strage di Reggio Emilia
Partigiani e operai assassinati nella strage del 7 luglio 1960: fu un cortocircuito tra la società civile e antifascista e le istituzioni6 luglio 2020 - Laura Tussi - 16 maggio 1944: quando Rom e Sinti fecero resistenza alle SS
Così si organizzarono per resistere al massacro e evitarlo
L’angelo della morte, il dottor Mengele, compiva esperimenti efferati sugli zingari. In quel giorno era previsto l’assassinio e il massacro di oltre 500 Rom e Sinti.15 maggio 2020 - Laura Tussi - Il sistema concentrazionario e gli orrori del nazifascismo
Il principio speranza
Il principio speranza di Ernst Bloch e il principio responsabilità di Hans Jonas sono importanti moniti per la pace. La biblioteca civica popolare di Nova Milanese e l’archivio storico della città di Bolzano hanno raccolto più di 200 videotestimonianze12 maggio 2020 - Laura Tussi
Sociale.network