Per non dimenticare: la staffetta delle stragi
Oltre trecento chilometri di memoria e coscienza. È la tratta che collega Milano, Brescia e Bologna, tre città bagnate dal sangue del terrorismo fascista. Sono più di 350 i podisti impegnati nella staffetta in memoria delle vittime delle stragi.
Da trent'anni il gruppo AGAP, il Coordinamento Staffette Podistiche di Bologna in collaborazione con la UISP di Modena e altre associazioni sul territorio organizzano la staffetta podistica "per non dimenticare" per commemorare le vittime della strage della stazione di Bologna e per sensibilizzare la popolazione alla memoria di una strage così efferata e delle altre stragi di stampo fascista. La staffetta partirà da Milano il 30 luglio e arriverà a Bologna il 2 agosto con passaggio a Modena giovedì 1 agosto 2019.
«Per non dimenticare», questo il nome della manifestazione, partirà il 30 luglio pomeriggio da via Palestro, a Milano. In seguito, sarà la volta di Brescia, dove la corsa è sostenuta dal comitato provinciale dell’Anpi, da Comune e Provincia e dall'associazione Familiari caduti Strage di piazza Loggia, oltre che dai sindacati Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uilp-Uil e da diverse organizzazioni sportive.
"È la nuova edizione di una corsa che vuole unire simbolicamente i teatri delle più grandi stragi terroristiche italiane" - ha detto Luigi Viganò, tra i fondatori della manifestazione. "Nel corso degli anni i partecipanti sono diventati sempre più numerosi, segno che questo gesto serve davvero a non dimenticare".
"La staffetta serve anche per alimentare il dibattito politico - ha detto l’assessore alla Partecipazione Marco Fenaroli -. È stato grazie al dialogo tra le parti che in passato abbiamo sconfitto il terrorismo interno. Oggi tocca a quello internazionale".
Dopo le condanne comminate dalla Corte di Assise di Milano, la tappa bresciana assume un significato particolare e celebra il potere della perseveranza nel chiedere giustizia. In seguito partenza verso Modena, per arrivare a Bologna il 2 agosto, 39esimo anniversario della strage alla stazione.
Articoli correlati
- Venerdì 23 giugno sarà presentata la ricerca dell'Università di Brescia
Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto
Il monitoraggio è stato condotto in dodici scuole della città, su un campione di giovani tra i 6 e gli 15 anni, dai quali sono stati prelevati campioni biologici (sangue, urina e capelli, denti e unghie). Sono stati condotti test neuropsicologici e questionari anche con gli insegnanti e i genitori.17 giugno 2023 - Fulvia Gravame - Convegno di ItalyChurchToo.
Abusi del clero su minori, donne e persone in condizione di vulnerabilità
Appuntamento il 3 novembre a Milano.29 ottobre 2022 - Alessio Di Florio - Un nuovo libro di Marino Ruzzenenti
I veleni negati: il caso Caffaro di Brescia
Lo scandalo dell'inquinamento da PCB e diossine a Brescia dovuto all'industria chimica è l'emblema dell'incuria generale rispetto ai siti di interesse nazionale. Si constata inoltre la pressoché assenza del tema delle bonifiche nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza del Governo Draghi17 novembre 2021 - Redazione PeaceLink - La lista delle vittime
La strage neofascista sul treno Italicus
Tra la notte del 3 e 4 agosto 1974 un ordigno esplose sul treno Italicus proveniente da Roma e diretto a Monaco di Baviera via Brennero, uccidendo 12 persone.4 agosto 2021 - CNDDU
Sociale.network