Silenzio
Ai morti di Nassirya e a ogni uomo morto per ciò in cui crede, il mio rispetto e il mio silenzio.
Domani, sempre nel silenzio delle polemiche, si riprenda a lavorare per la pace.
La mia bandiera politica è listata a lutto, così come è listata a lutto la bandiera della pace. Ho scelto di mettere l’immagine di quest’ultima perchè credo che in momenti come questi non sia la singola nazione o un partito politico ad essere colpito, ma ogni uomo.
Signora Alessandra Mussolini, e signore o signora, politico o giornalista che tenterai di strumentalizzare la morte: non credo che nessuno brinderà. Non c’è niente a cui brindare e non ci sarà mai niente, fino a quando tutti i soldati, di ogni nazione non saranno tornati a casa.
E i popoli occupati potranno decidere legittimamente il destino della loro terra, senza coercizioni politiche, economiche e religiose.
Articoli correlati
- Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan - Sottoscrivi la proposta
L'Europa ripudia la guerra e promuove il rafforzamento e la democratizzazione delle Nazioni unite
Proposta inserita nella piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa nella categoria "L'UE nel mondo".12 aprile 2022 - Nicola Vallinoto - Guerra in Ucraina: tra alternative illusorie e bisogno di complessità
Tertium non datur?
Dice Edgar Morin: «Attenzione all’isteria legata alla guerra, che ci fa vedere solo un lato della realtà, spesso più complessa. Dobbiamo fare una diagnosi corretta dell’uomo nel mondo, e nella storia attuale. Prima dell’impegno, prima dell’indignazione, dobbiamo capire».8 marzo 2022 - Daniela Calzolaio
Sociale.network