Genova

Le radici di Genova

15 dicembre 2004
Vittorio Agnoletto
Fonte: Il Manifesto

La decisione presa lunedì dal tribunale di Genova è solo un primo passo verso la ricostruzione della verità degli eventi della notte del 21 luglio 2001 alla scuola Armando Diaz. Una verità subito inseguita dal movimento e documentata con coraggio da decine di giornalisti e media attivisti che con la forza delle immagini distrussero in pochi minuti le veline di regime diffuse dal governo e dalla forze dell'ordine. Una verità alla quale si è giunti grazie a una incessante mobilitazione del movimento e di tanta parte della pubblica opinione democratica che non era e non è disposta ad archiviare una delle pagine peggiori della storia del nostro dopoguerra. Ma anche grazie a una magistratura che, per ora, può ancora preservare la propria autonomia dal potere esecutivo e che non si è fermata di fronte alle immense difficoltà, politiche e investigative, che pure le sono state opposte in questi tre anni. Daltra parte non ci si poteva certo aspettare nulla di diverso da un capo della polizia, il dottor De Gennaro, che in unambigua lettera aperta al Secolo XIX del dicembre 2002 rivendicava il corretto comportamento delle forze dell'ordine e poneva la sua persona a scudo difensivo degli indagati, dichiarandosi pronto ad assumersi direttamente ogni responsabilità. Un gesto che denotava l'intoccabilità dell'uomo - nominato dal precedente esecutivo di centrosinistra - che nel tempo ha resistito al suo posto mentre cambiavano governi e ministri.

Il processo per i fatti della Diaz, così come quello per le violenze di Bolzaneto, non condurranno, purtroppo, alla riapertura del processo per la morte di Carlo Giuliani, la cui vergognosa archiviazione ha impedito di far emergere tutta la verita; ma potranno comunque rappresentare un'opportunità per ricostruire non solo i fatti perseguibili penalmente, ma la stessa catena di comando di quei giorni, ovvero per chiamare a rispondere davanti ai giudici coloro che ricoprivano i ruoli apicali sul piano politico e nella gestione dell'ordine pubblico: De Gennaro, l'ex ministro degli interni Scajola e l'allora vice premier Gianfranco Fini, dal quale attendiamo ancora di sapere per quale motivo in quei giorni si trovasse nella centrale operativa dei Cc di Genova.

D'altra parte il governo non si è fatto certo scrupolo di nascondere le proprie responsabilità, anzi ha dispensato ampi riconoscimenti a coloro che meglio lo avevano servito in quelle giornate, promuovendoli ai vertici dei servizi segreti e della polizia.

I funzionari rinviati a giudizio devono essere sospesi dal servizio in attesa del verdetto. In uno stato di diritto è inammissibile che a garantire il rispetto della legge sia chiamato chi è accusato di aver costruito prove false e di aver massacrato decine di giovani inermi colti nel sonno.

Genova continua a rappresentare un punto di riferimento politico ineludibile: lì hanno guardato milioni di persone di tutto il mondo, da ogni continente, scorgendo una speranza concreta di poter arrestare quella che sembrava una marcia inarrestabile del neoliberismo. «Noi 6 miliardi, voi G8» : a Genova le ingiustizie del mondo sono emerse in tutta la loro gravità, lì abbiamo riconosciuto gli interessi comuni tra il giovane precario dell'emisfero nord-occidentale, il campesino brasiliano, la donna sieropositiva sudafricana e la famiglia indiana che si oppone alla scomparsa del proprio villaggio sotto la acque di una diga appaltata a una multinazionale.

Genova non è passata, irrompe oggi sulla scena della politica domestica e internazionale per ricordarci che quelle ragioni non possono essere dimenticate perché sono le radici stesse della nostra storia recente, della nostra esistenza.

Articoli correlati

  • Genova
    Attesa il prossimo 5 luglio la sentenza della Cassazione per uno dei più inquietanti fatti avvenuti durante il G8 di Genova del 2001

    Pestaggio nella scuola Diaz, attesa la sentenza finale

    La magistratura parla di quel pestaggio come un fatto di "inusitata violenza, pur in assenza di reali gesti di resistenza", nei confronti delle persone presenti per trascorrere la notte nella scuola. Amnesty International considera quelle violenze "la più grande sospensione dei diritti democratici, in un paese occidentale, dalla fine della seconda guerra mondiale"
    12 giugno 2012 - Associazione PeaceLink
  • Legge SALVA-ILVA, una storia a rovescio
    Ecologia
    Il 9 aprile la decisione della Corte Costituzionale

    Legge SALVA-ILVA, una storia a rovescio

    I quattro custodi nominati dai Giudici avevano l'incarico di difendere la salute a Taranto. Il decreto-legge 207/2012 ne paralizza l’attività. L'illegittimità è evidente, ma se rimarrà in vigore, il Governo potrà applicarlo ovunque in Italia
    24 marzo 2013 - Lidia Giannotti
  • Editoriale

    Per una formazione delle forze dell'ordine alla nonviolenza

    Dopo la sentenza definitiva di condanna per le atroci violenze commesse dalle forze dell'ordine a Genova nel 2001, e' opportuno riproporre la proposta di legge all'epoca predisposta e depositata in Parlamento
    11 luglio 2012 - Peppe Sini
  • Genova
    Scatta invece l'interdizione dai pubblici uffici per 5 anni e il deferimento

    Diaz, la Cassazione conferma: poliziotti condannati

    Condanne confermate per gli agenti e gli alti funzionari di polizia coinvolti nelle violenze di Genova, al G8 del 2001. Prescritti i reati di lesione, nessuno andrà in carcere
    5 luglio 2012
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)