bolzaneto

9 Articoli
  • Quella notte alla Diaz
    DEMOCRAZIA

    Quella notte alla Diaz

    In Italia si pratica la tortura. Parola della Corte Europea per i Diritti Umani. Da Genova in poi: che fine ha fatto la nostra democrazia?
    Lorenzo Guadagnucci
  • MOVIMENTI

    Verdetto finale

    Con la sentenza della Corte di Cassazione, si chiude l’esame giudiziario di quanto avvenuto nel 2001 a Genova, in occasione del G8.
    E noi ci chiediamo se l’Italia sia veramente in grado di garantire l’effettiva tutela dei diritti fondamentali.
    Lorenzo Guadagnucci
  • ULTIMA TESSERA

    La prescrizione delle torture

    Archiviata nei tribunali la vicenda di Bolzaneto, in occasione del G8 di Genova: ma per l’Italia il capitolo giustizia resta aperto. E le domande che sorgono sono tante…
    Lorenzo Guadagnucci
  • A proposito di Bolzaneto

    Auspicavamo il riconoscimento dei reati.
    Semplicemente che le cose venissero chiamate con il proprio nome…
    19 luglio 2008 - Tonio Dell'Olio
  • L'effetto del condono sui processi per le lotte e i movimenti

    Da Genova a Melfi salvati dall'indulto

    Via le multe e pene più lievi per disoccupati, operai Fiat e mamme calabresi. Carcere più lontano per i disobbedienti e i 25 del G8. «Ora amnistia e depenalizzazioni»
    3 agosto 2006 - Alessandro Mantovani
  • La guerra continua. Appunti per una mobilitazione

    20 luglio 2006 - Salvatore Palidda
  • I processi per i fatti del G8

    I big della ps imputati per la Diaz

    20 luglio 2006
  • Torture a Bolzaneto, citato il governo ma incombe la salva-Previti

    Parte nell'indifferenza il processo. In pochi al presidio sotto il tribunale di Genova
    28 gennaio 2005 - Checchino Antonini
  • Le radici di Genova

    15 dicembre 2004 - Vittorio Agnoletto

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)