Latina

I contadini lottano per la sovranità alimentare e l'autodeterminazione dei popoli latinoamericani

I contadini, gli indigeni e gli afrodiscendenti di Ecuador, Bolivia, Perú, Venezuela e Colombia, riuniti a Bogotá, hanno vigorosamente rifiutato la negoziazione del Trattato di Libero Scambio (TLC) con gli Stati Uniti.
18 maggio 2005
Foro andino campesino
Fonte: www.prensarural.org - 30 marzo 2005

I contadini, gli indigeni e gli afrodiscendenti di Ecuador, Bolivia, Perú, Venezuela e Colombia, riuniti a Bogotá, hanno vigorosamente rifiutato la negoziazione del Trattato di Libero Scambio (TLC) con gli Stati Uniti. Questa la dichiarazione finale del Foro Andino Contadino del Coordinamento Latinoamericano delle Organizzazioni della Terra (CLOC-Vía Campesina), che ha avuto luogo dal 15 al 18 di marzo scorso.

Le delegazioni dell'area andina hanno annunciato consulte popolari e mobilitazioni per affermare l'autodeterminazione dei popoli, contro il TLC che Colombia, Ecuador e Perù stanno negoziando con gli Stati Uniti. Hanno altresì denunciato come la firma di questi accordi commerciali significherebbe lo sterminio per più di 30 milioni di contadini, indigeni ed afrodiscendenti, che da migliaia di anni gestiscono la propria sovranità alimentare, proteggendo la biodiversità e la propria identità culturale e gestendo con successo lo sviluppo della propria gente.

Secondo queste organizzazioni - tra le quali spicca Fensuagro - negli ultimi decenni le politiche neoliberiste imposte ai paesi andini hanno lasciato quale eredità la distruzione delle economie locali, delle culture e delle abitudini di vita contadine.

I rappresentanti andini della CLOC hanno aggiunto che gli accordi bilaterali di libero scambio tra i loro paesi e gli Stati Uniti hanno quale scopo primario quello di ricollocare all'ordine del giorno il neoliberismo, dopo il clamoroso fiasco dell'ALCA.

Il Foro Andino ha proposto che ci si impegni, al contrario, su di un'integrazione tra e con i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi, un accordo che porta il nome di ALBA e che prevede lo sviluppo del commercio dell'intera regione.
Alexi Monsalve, il delegato venezuelano, ha detto che l'ALBA si pone quale obiettivo lo sviluppo dell'intera America Latina a livello scientifico, tecnologico, delle telecomunicazioni, dell'energia, delle infrastrutture viarie, della migrazione in un'unità socio culturale di base.

I contadini, gli indigeni e gli afrodiscendenti dell'America Latina torneranno nuovamente a riunirsi ad ottobre, in Guatemala.

Tradotto da Vincenzo Puggioni per www.peacelink.it
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando le fonti, l'autore e il traduttore.

Articoli correlati

  • Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
    Latina
    Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

    Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

    Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
    8 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Le prime operatrici colombiane sulle linee elettriche imparano a mantenere accese le luci
    Sociale
    Potere alle donne

    Le prime operatrici colombiane sulle linee elettriche imparano a mantenere accese le luci

    Un lavoro difficile che richiede lunghi periodi lontane da casa, ma l’unica scuola per operatrici su linee ad alta tensione sta cambiando il modo di pensare in un ambiente dominato dagli uomini.
    16 gennaio 2023 - Soraya Kishtwari
  • Colombia: il cambiamento di Gustavo Petro e Francia Márquez
    Latina
    Estromessi i militari responsabili delle violazioni dei diritti umani

    Colombia: il cambiamento di Gustavo Petro e Francia Márquez

    Il presidente lavorerà per la pace totale
    22 agosto 2022 - David Lifodi
  • Colombia: la rivincita de los de abajo
    Latina
    Per la prima volta la sinistra governerà il paese

    Colombia: la rivincita de los de abajo

    Nel ballottaggio di ieri, 19 giugno, Gustavo Petro e Francia Márquez conquistano Palacio Nariño. Ce l’hanno fatta nonostante le minacce di morte e le intimidazioni che li hanno costretti a sospendere per un breve periodo la campagna elettorale, in un clima caratterizzato da estrema violenza
    20 giugno 2022 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)