Guatemala: il governo chiude una radio comunitaria
Nel giorno in cui in Guatemala si celebra "el dia del locutor" (istituito dallo stato nel dicembre 1978), una sorta di omaggio al ruolo degli speaker radiofonici che si dedicano a intrattenere e informare la popolazione del Guatemala, la Sovrintendenza delle Telecomunicazioni ha deciso di chiudere una radio comunitaria. Le radio comunitarie in America Latina sono divenute uno strumento di controinformazione di primaria importanza, tanto da avere una crescita e un aumento di ascolto in questi ultimi anni.
La chiusura di Radio Stereo Samalà, dietro la quale sembra nascondersi direttamente la regìa del governo Berger, è stata considerata dalla popolazione come un affronto e una provocazione, oltre che come una violazione del diritto di espressione e di informazione. Il direttore della radio Javier Solis, a cui è stato imposto inoltre il pagamento di una multa di diecimila dollari, ha sottolineato che sebbene Stereo Samalà non avesse tutti i requisiti legali per andare in onda, era comunque nella situazione tante altre radio guatemalteche non sanzionate da simili provvedimenti ad opera del governo.
La popolazione ritiene che la chiusura della radio sia dovuta principalmente alla sua vocazione sociale, non a caso Stereo Samalà si è sempre distinta per la promozione e la difesa dei diritti umani, oltre che essere stata una tra le poche emittenti radiofoniche ad informare i cittadini durante i giorni drammatici dell'uragano Stan. I guatemaltechi non si sono limitati alle semplici proteste, e si sono rivolti al Centro de Reportes Informativos sobre Guatemala (Cerigua) per chiedere alla Sit (Superintendencia de Telecomunicaciones) di riflettere sulla decisione presa e possibilmente tornare indietro proprio perché Stereo Samalà è una radio al servizio dei cittadini.
In questo stesso giorno sembra quanto mai appropriata la denuncia del presidente della Camara de Locutores Profesionales de Guatemala (Clpg) Eduardo Mendoza, che prima di cedere il suo incarico al successore Jaime Archila ha ricordato la difficile situazione in cui devono operare i giornalisti in America latina, spesso fatti oggetto di minacce e intimidazioni in quanto "colpevoli" di fare informazione in modo onesto e indipendente.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
Honduras, l'esodo della disperazione
Anno nuovo, nuove carovane migranti, vecchi mali19 gennaio 2021 - Giorgio Trucchi- In entrambi i paesi prosegue la mobilitazione contro classi politiche corrotte
Un unico grido dal Perù al Guatemala: que se vayan todos
Si tratta di levantamientos simili a quelli dell’autunno 2019 in Cile, Ecuador e Colombia21 dicembre 2020 - David Lifodi - Settanta anni fa
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Testo approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 10 dicembre del 1948. Con un video didattico di Amnesty InternationalONU - EU NGO Forum on Human Rights
"I diritti umani fondamentali devono essere garantiti e applicabili online e offline"
Si conclude oggi un evento organizzato dalla Commissione europea, dall’European Union External Action Service e dal Human Rights Democracy Network10 dicembre 2020 - Daniele Marescotti
Sociale.network