Cile: prosegue lo sciopero della fame dei 4 detenuti Mapuche
Nello specifico, i quattro attivisti Mapuche - Juan Henulao, Jaime Marileo, Juan Marileo e Patricia Troncoso - sono oggi al 60° giorno di sciopero della fame, dopo essere stati condannati a 10 anni di carcere per l'incendio al fondo Poluco Pidenco di proprietà della Forestal Mininco, avvenuto nel 1991. È notizia di oggi che, dopo il ricovero forzato di qualche giorno fa, uno dei fratelli Marileo (Juan) è stato sottoposto a nuovo ricovero per le allarmanti condizioni fisiche.
I quattro, secondo l'iniquo quanto razzista processo per "incendio terroristico" (con l'accusa che non ha mancato di utilizzare testimonianze anonime), dovranno anche pagare un risarcimento superiore a 600mila euro (400 milioni di pesos) ad una delle imprese più ricche del Cile.
È anche l'applicazione dell'anacronistica legge anti-terrorismo n°18.314 (ereditata dalla sanguinaria dittatura di Augusto Pinochet) a causare le proteste della comunità Mapuche, verso la quale il "progressista" governo cileno che piace tanto ad Omero Ciai - al di là delle promesse di una maggiore partecipazione dei popoli nativi alla vita politica, e al di là del senatore socialista Alejandro Navarro favorevole all'amnistia per i quattro indigeni - non sembra mostrare intenzione alcuna di riconoscere l'illegalità della distribuzione di terre Mapuche ai latifondisti cileni e alle multinazionali straniere (financo voluta dai governi neoliberali di centro-sinistra negli anni '90), evitando così di dar avvio ad un pieno processo di riconoscimento dei diritti civili per i quali tutto il popolo nativo continuerà a lottare. Nonostante le morti impunite. Con la dignità e la fierezza di sempre.
Il sito del senatore cileno Alejandro Navarro: http://www.navarro.cl/
Articoli correlati
- Intellettuali, giornalisti e politologi analizzano il risultato delle urne
Cile: come ripartire dopo la sconfitta dell’Apruebo?
L’esito del voto del 4 settembre ha lasciato molti dubbi e poche certezze sul futuro del paese13 settembre 2022 - David Lifodi - Un’occasione del genere difficilmente si ripresenterà nel breve periodo
Cile: alcune ragioni del no alla nuova Costituzione
Sull’esito del voto ha pesato lo scollamento tra il paese reale e il governo di Gabriel Boric7 settembre 2022 - David Lifodi - 14 donne e 10 uomini nel governo di Boric che entrerà in carica l’11 marzo
Cile: i ministri che guardano al cambiamento
Alla Difesa Maya Fernandez, la nipote di Salvador Allende, ma al Bilancio e in altri ministeri sono diversi gli esponenti della vecchia Concertación24 gennaio 2022 - David Lifodi - Tra il 17 e il 21 novembre 2021 la polizia ha ucciso due giovani, vittime di razzismo e pregiudizio
Argentina: repressione e grilletto facile
Il mapuche Elías Garay lottava per il diritto alla terra della sua comunità. Lucas González era un ragazzo delle periferie che sognava di fare il calciatore.4 gennaio 2022 - David Lifodi
Sociale.network