mapuche

49 Articoli - pagina 1 2
  • Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Diritti mapuche: Cile denunciato in sede Onu
    A seguito della violazione dei diritti del prigioniero politico Héctor Llaitul

    Diritti mapuche: Cile denunciato in sede Onu

    La promulgazione della “nuova” Ley Antiterrorista voluta da Boric non fa altro che confermare la persecuzione del suo governo nei confronti dei mapuche.
    13 aprile 2025 - David Lifodi
  • Cile: desaparecida la dirigente mapuche Julia Chuñil
    Dall’8 novembre scorso la donna sembra essere sparita nel nulla

    Cile: desaparecida la dirigente mapuche Julia Chuñil

    Sospetti sul Conadi (Corporación Naciona de Desarrollo Indígena), distintosi per la sua posizione ambigua, e su un imprenditore forestale dedito al taglio e al commercio illegale di legname.
    23 gennaio 2025 - David Lifodi
  • Argentina: repressione e grilletto facile
    Tra il 17 e il 21 novembre 2021 la polizia ha ucciso due giovani, vittime di razzismo e pregiudizio

    Argentina: repressione e grilletto facile

    Il mapuche Elías Garay lottava per il diritto alla terra della sua comunità. Lucas González era un ragazzo delle periferie che sognava di fare il calciatore.
    4 gennaio 2022 - David Lifodi
  • Il Cile volta pagina
    Gabriel Boric stravince il ballottaggio contro il pinochettista Josè Antonio Kast

    Il Cile volta pagina

    A La Moneda andrà un governo “ambientalista e femminista”.
    20 dicembre 2021 - David Lifodi
  • Argentina: per l’omicidio Maldonado indagato l’ex capo di gabinetto di Patricia Bullrich
    Il 1° agosto 2017 il ragazzo fu ucciso a seguito dell’attacco poliziesco alla comunità mapuche

    Argentina: per l’omicidio Maldonado indagato l’ex capo di gabinetto di Patricia Bullrich

    Pablo Noceti, insieme alla ministra della Sicurezza macrista, avrebbe obbligato gli agenti a non rivelare quanto accaduto all’epoca dei fatti, ma l’inchiesta si è bloccata di nuovo e il caso è stato chiuso per la 2° volta
    11 agosto 2020 - David Lifodi
  • Araucanía: violenza razzista di Stato contro i mapuche
    I paramilitari attaccano i municipi occupati dai comuneros con metodi da Ku Klux Klan

    Araucanía: violenza razzista di Stato contro i mapuche

    Preoccupano le condizioni di salute dei prigionieri politici mapuche in sciopero della fame
    5 agosto 2020 - David Lifodi
  • Cile: mobilitazione permanente dei mapuche
    Indignazione in tutto il paese per l’omicidio del giovane comunero Camilo Catrillanca

    Cile: mobilitazione permanente dei mapuche

    Per protestare contro i carabineros del Comando Jungla, che lo hanno ucciso lo scorso 14 novembre
    28 novembre 2018 - David Lifodi
  • Cile: il caso del machi Celestino Cordova

    Cile: il caso del machi Celestino Cordova

    Come il governo cileno non rispetta i diritti umani e le norme internazionali, costringendo un’autorità spirituale mapuche a morire in sciopero della fame
    20 aprile 2018 - Manuel Zani (*)
  • Cile: la visita del Papa lascia molti punti in sospeso
    Alle radici della contestazione dei mapuche e dei movimenti sociali

    Cile: la visita del Papa lascia molti punti in sospeso

    Il percorso di Bergoglio non è stato dei più facili
    22 gennaio 2018 - David Lifodi
  • Cile: i mapuche da papa Francesco
    In occasione della visita del pontefice in Cile, prevista per gennaio 2018, il Coordinamento mapuche in Europa ha chiesto a Bergoglio di promuovere il dialogo di pace con uno Stato cileno che per ora agisce in maniera razzista ed escludente

    Cile: i mapuche da papa Francesco

    27 ottobre 2017 - David Lifodi
  • La voz de un indómito pueblo: la poesia e la resistenza del popolo mapuche

    La voz de un indómito pueblo: la poesia e la resistenza del popolo mapuche

    Incontro con la poetessa mapuche Rayen Kvyeh organizzato a Siena da Anpi, Arci e Radio Zot
    15 ottobre 2017 - David Lifodi
  • Mapuche senza pace
    Prosegue la militarizzazione del territorio in Cile e in Argentina

    Mapuche senza pace

    Dietro alla repressione i diktat delle grandi imprese forestali e minerarie
    23 febbraio 2017 - David Lifodi
  • Cile: la Corte d’Appello concede i domiciliari alla machi Francisca Linconao
    Contro l’autorità spirituale dei mapuche prove false per testimoniare il suo coinvolgimento nella morte dei proprietari terrieri Werner Luchsinger e Vivianne Mackay

    Cile: la Corte d’Appello concede i domiciliari alla machi Francisca Linconao

    Si tratta di un piccolo passo in avanti, ma la strada per dimostrare la sua innocenza resta in salita
    14 gennaio 2017 - David Lifodi
  • Cile: prosegue la criminalizzazione dei mapuche
    Peggiorano le condizioni di salute della machi Francisca Linconao

    Cile: prosegue la criminalizzazione dei mapuche

    Non si arresta nemmeno la violazione del territorio da parte delle multinazionali
    3 novembre 2016 - David Lifodi
  • Cile: resta in carcere la mapuche Francisca Linconao
    La donna è ritenuta colpevole dell’omicidio dei latifondisti Luchsinger e Mackay avvenuto nel 2013

    Cile: resta in carcere la mapuche Francisca Linconao

    Contro la machi (autorità religiosa) la persecuzione dello Sato cileno
    20 maggio 2016 - David Lifodi
  • Incontro con Rayen Kvyeh, poetessa mapuche
    “La poesia rappresenta uno strumento per la salvaguardia dei diritti dei mapuche in un paese dove non esiste alcun diritto"

    Incontro con Rayen Kvyeh, poetessa mapuche

    6 maggio 2016 - David Lifodi
  • Argentina: il fracking genera nuova repressione

    13 agosto 2014 - Giulio Soldani (*)
  • Intervista al dirigente mapuche Humberto Manquel
    Dopo anni ed anni di lotte, lo stato cileno ha cancellato il mega-progetto di Endesa-Enel, che prevedeva la costruzione di cinque dighe nella Patagonia cilena.

    Intervista al dirigente mapuche Humberto Manquel

    Manquel racconta la verità su Hydroaysén e denuncia le contraddizioni del governo Bachelet
    1 agosto 2014 - David Lifodi
  • Patagonia argentina: la resistenza al fracking delle comunità mapuche
    Presentato in Italia il documentario di Pino Solanas “La guerra del fracking”

    Patagonia argentina: la resistenza al fracking delle comunità mapuche

    Purtroppo la Casa Rosada lo ritiene una fonte di sviluppo per il paese
    30 giugno 2014 - David Lifodi
  • Il decennio prodigioso della Repsol
    La compagnia petrolifera ha contaminato grandi aree e molti dei suoi dipendenti si sono ammalati.

    Il decennio prodigioso della Repsol

    Per 13 anni la Repsol si è arricchita portando fuori dall'Argentina tutti i profitti che l'azienda ha poturo raggiungere, senza doversi preoccupare della gente e dei danni ambientali. L'impatto sull’ambiente e sulla salute è stato particolarmente grave per le comunità Mapuche.
    14 maggio 2012 - www.diagonalperiodico.net
  • I padroni della Patagonia

    I padroni della Patagonia

    Benetton, Ted Turner, Jeremy Irons, Michael Douglas, Sylvester Stallone, sono solo alcuni dei nomi accusati di voler depredare un paradiso naturale, ricco di acqua e risorse, per i propri interessi.
    12 settembre 2011 - redazione Taringa!-Inteligencia Colectiva
  • Condannati a pene pesantissime da un processo con molti lati oscuri

    Cile: mapuche in sciopero della fame

    Per le organizzazioni umanitarie è una sentenza politica
    28 aprile 2011 - David Lifodi
  • Il documentario affronta lo sfruttamento dei boschi della comunità da parte delle imprese del legname

    Cile: documentarista arrestata per aver diffuso un video in cui racconta la lotta dei mapuche

    Elena Varela López si trova in prigione con accuse di terrorismo montate ad arte

    20 giugno 2008 - David Lifodi
  • L'attivista mapuche è in pericolo di vita

    Cile: Patricia Troncoso in sciopero della fame da oltre cento giorni

    Deplorevole l'immobilismo tenuto finora dal governo Bachelet
    19 gennaio 2008 - David Lifodi
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)