Latina

Commercio Sud-Sud: il gas all'Argentina è il carburante della nuova Bolivia di Evo Morales

Un gigantesco accordo commerciale è stato firmato ieri a Santa Cruz de la Sierra dal presidente boliviano Evo Morales e dal suo omologo argentino Nestor Kirchner. Nei prossimi venti anni l'Argentina acquisterà 17 miliardi di dollari di gas boliviano, il quintuplo di quanto ne acquistava finora e pagandolo a un prezzo equo e solidale del 43% in più. E' un altro esempio di integrazione regionale latinoamericana e di come il commercio Sud-Sud cambia il mondo e sconfigge il colonialismo.
23 ottobre 2006
Gennaro Carotenuto

Per Evo Morales è un accordo strategico che lo leva dall'angolo nel quale si era trovato dopo gli scontri tra minatori statali e cooperativisti, ne rilancia immagine, azione politica e credibilità e allontana il golpismo strisciante dell'opposizione e delle multinazionali. Per Nestor Kirchner è un'alternativa di lungo periodo nella politica energetica del paese ed una scelta di campo nello schierarsi chiaramente a fianco di un governo amico in difficoltà e riconfermare la centralità delle imprese pubbliche latinoamericane in campo energetico.

Nei prossimi vent'anni la Bolivia arriverà a fornire 27,7 milioni di metri cubi di gas al giorno all'Argentina. Lo farà attraverso un accordo tra le imprese pubbliche dei due paesi, la YPFB boliviana e l'Enarsa argentina. Sono esattamente 20 milioni di metri cubi in più -oltre il quintuplo- rispetto a quanto l'Argentina acquistava finora dal paese vicino, 7.7 milioni al giorno. Del prezzo internazionale, l'Argentina pagherà la cifra più alta possibile, 5 dollari per BTU contro i 3,5 attuali, con la possibilità di rivedere la cifra ogni sei mesi da parte di una commissione bilaterale in base alle fluttuazioni del prezzo di mercato. In totale, di qui al 2026, lo stato argentino acquisterà da quello boliviano gas per la favolosa somma di 17 miliardi di dollari, che suppone un aumento di circa la metà di tutto l'export del paese andino. Di questi introiti una parte sarà reinvestita nello stesso settore energetico: 2,3 miliardi saranno spesi in esplorazione e sviluppo e 1,2 miliardi nell'estensione della rete di gasdotti boliviani che attualmente lavora al massimo delle possibilità.

L'accordo firmato si compone di cinque punti, il primo dei quali è l'acquisto del gas. Il secondo è l'assistenza tecnica e finanziaria argentina alla costruzione di un mega impianto petrolchimico boliviano per la separazione di gas liquido, petrolio, GPL e nafta che, secondo calcoli boliviani, una volta a regime permetterà alla Bolivia introiti ancora più importanti di quelli garantiti dall'attuale accordo. Il terzo punto è la costruzione di un gasdotto che serva capillarmente le province del Nord dell'Argentina che sarà gestito da un'impresa mista pubblica e privata con partecipazione della YPFB boliviana. Al quarto punto c'è la garanzia del ruolo dell'impresa pubblica argentina Enarsa nell'esplorazione del territorio boliviano finora lasciata a Petrobras e Repsol. Infatti si calcola che appena l'11% della ricchezza energetica boliviana è attualmente stata esplorata. Al quinto punto c'è la risoluzione di questioni connesse a debiti mai pagati alla Bolivia dal governo di Carlos Menem e al credito concesso alla Bolivia per l'acquisto di trattori di produzione argentina.

Con quest'accordo l'Argentina diviene per la Bolivia un partner tanto importante come il Brasile, che sta già importando 26 milioni di metri cubi di gas al giorno. Soprattutto, però l'accordo conferma e dà respiro all'aspirazione boliviana di piena nazionalizzazione, ribadita dal vicepresidente boliviano Álvaro García Linares, dei propri idrocarburi e far pressione sulle multinazionali attualmente impegnate in Bolivia, perché accettino le condizioni decise dalla democrazia boliviana e non imposte da queste ultime. Sono l'impresa pubblica brasiliana Petrobras la meglio disposta ad accettare le condizioni boliviane, e le multinazionali spagnola Repsol, francese Total, oltre alla British Gas -ne scrive oggi vivamente indispettito il Financial Times- che dovranno accettare le condizioni boliviane o lasciare il paese.

Note: http://www.gennarocarotenuto.it

Articoli correlati

  • Ombre del passato
    Latina
    Dittatura militare argentina

    Ombre del passato

    Da quel che sappiamo, durante la dittatura militare argentina, Luis Kyburg si è reso colpevole di crimini. Oggi vive a Berlino. È ancora accusato?
    11 dicembre 2022 - Pilar Safatle
  • Bolivia: il ritorno del golpismo
    Latina
    Il governatore del dipartimento di Santa Cruz Camacho, ha proclamato uno sciopero a oltranza

    Bolivia: il ritorno del golpismo

    A seguito dello spostamento della data del Censo de Población y Vivienda, l’ultradestra ha promosso tre settimane di sciopero ad oltranza con epicentro il dipartimento di Santa Cruz per destabilizzare il governo di Luis Arce
    16 novembre 2022 - David Lifodi
  • Analisi dell'attentato ai gasdotti Nord Stream 1 e 2
    Conflitti
    Occorre capire se le esplosioni sono avvenute all’esterno o all’interno dei tubi

    Analisi dell'attentato ai gasdotti Nord Stream 1 e 2

    Le esplosioni sono avvenute in un’area solitamente sorvegliatissima da navi e aerei della NATO, essendo piuttosto vicina agli stretti del Kattegat e dello Skagerrak che collegano il Mar Baltico all’Oceano Atlantico.
    6 ottobre 2022 - Mirko Molteni
  • I gas dell'emiro del Qatar al posto del gas di Putin
    Ecologia
    Ma il senatore Vaccaro (M5S) parla di "passi in avanti" sui diritti umani in Qatar

    I gas dell'emiro del Qatar al posto del gas di Putin

    Il ministro verde tedesco Robert Habeck ha chiuso un accordo per il gas con l'emiro Al Thani. Habeck aveva dichiarato qualche giorno fa che occorre "ridurre e infine distruggere" il potere di Putin. Il Qatar è nella lista delle nazioni che violano i diritti umani.
    21 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)