Latina

Intervita in campo per favorire l'accesso all'acqua potabile in Guatemala

In un paese in cui la difficoltà di accesso all'acqua potabile è fra le principali cause di diffusione di malattie infettive, soprattutto fra i bambini, Intervita s'impegna nella costruzione di sistemi di fornitura idrica a beneficio di 3.250 famiglie
27 marzo 2007
Intervita

Milano, 21 marzo 2007 – Intervita promuove per il 22 marzo, Giornata Mondiale dell'Acqua, un progetto di costruzione di sistemi di fornitura d'acqua potabile e di risanamento ambientale in Guatemala. L'intervento previsto per il 2007 mira a beneficiare 14 comunità per un totale di 3.250 famiglie, dislocate in 7 dipartimenti situati sugli altipiani occidentali del Guatemala. L'obiettivo è di migliorare le condizioni sanitarie e ambientali delle zone coinvolte (Colotenango, Quetzaltenango, San Marcos, Momostenango, Joyabaj, Conceptiòn Tutuapa, La Democratia).

Intervita s'impegna ad attuare misure incisive e definitive per combattere la carenza d'acqua potabile con la costruzione di sistemi di fornitura mirati, realizzati cioè in modo differente a seconda delle condizioni morfologiche e meteorologiche della zona d'intervento. Intervita provvederà inoltre a dotare queste strutture di congegni per la depurazione dell'acqua, in modo da garantirne la qualità. Contemporaneamente ciascuna abitazione verrà provvista di servizi igienici a norma, anche grazie alla costruzione di sistemi per lo smaltimento delle acque reflue.

L'acqua è fonte insostituibile di vita e salute. La mancanza di un'adeguata rete idrica e fognaria è una delle cause principali di diffusione di malattie infettive nella zona nord occidentale del Guatemala e sono soprattutto i bambini a risentirne. Dai dati del Ministero della Sanità del Guatemala emerge che il 17,21% dei bambini, in una fascia d'età compresa fra 1 e 4 anni, soffre di sindromi gastrointestinali acute.

Intervita, nel pieno rispetto della propria filosofia d'intervento, mira a coinvolgere direttamente le comunità locali. E' quindi prevista la costituzione di un Comitato per la Costruzione, formato da membri delle comunità beneficiarie del progetto e incaricato di seguire i lavori. Il Comitato è anche chiamato a individuare spazi possibili, dove ospitare i muratori, e a individuare persone che prestino servizio come manodopera non qualificata, collaborando in questo modo a stretto contatto con le imprese edili. A conclusione delle operazioni, il Comitato riceverà in gestione le strutture, previa formazione dei membri sulla corretta manutenzione degli impianti.

Sostenere il progetto è semplice: basta telefonare al numero a tariffa ripartita 848 88 33 88 o scrivere a info.it@intervida.org e chiedere le informazioni necessarie a scegliere una modalità di contribuzione.

Articoli correlati

  • Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali
    Latina
    I movimenti sociali promettono di bloccare le strade e l’aeroporto della capitale.

    Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali

    L’oligarchia gioca sporco ed estromette la donna indigena maya, il suo vice Jordán Rodas e il Movimiento para la Liberación de los Pueblos dl voto del prossimo 25 giugno.
    25 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
    Latina
    Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

    Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

    Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
    8 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi
    Latina
    Indigena maya, parteciperà alle presidenziali del prossimo 25 giugno

    Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi

    Dirigente del Comité de Desarrollo Campesino, si candiderà per il Movimiento para la Liberación de los Pueblos per dare voce alle comunità indigene e contadine , alle donne e a tutti gli esclusi di sempre in un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste
    22 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Acqua in polvere
    Ecologia
    Siccità in Iraq

    Acqua in polvere

    L'Iraq è in preda alla crisi climatica. Un viaggio sulle tracce dell'acqua – dai monti del Kurdistan, nel Nord, alle paludi mesopotamiche, nel Sud del Paese
    10 novembre 2022 - Karim El-Gawhary
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)