Bolivia: il governo Morales denuncerà all'Onu le condizioni di schiavitù in cui vivono i guaranì
Terza comunità indigena della Bolivia, con una popolazione che si aggira sulle 170mila persone (circa 800 famiglie che vivono perlopiù nella regione del Gran Chaco), quella guaranì è anche la più sottomessa di tutto il paese andino, oltre ad avere la sfortuna di vivere principalmente nei dipartimenti di Tarija e Santa Cruz, dove maggiore è l'insofferenza e il razzismo verso di loro e dove fortissime sono le richieste di autonomia da parte dei prefetti e della popolazione locale.
La forte ostilità cruceña nei confronti dei colla (il nome con cui vengono definiti con disprezzo gli indigeni boliviani) e le onnipresenti scritte sui muri che insultano Morales non sembrano fermare il governo boliviano, che il prossimo 22 aprile ha preso la decisione di denunciare le condizioni di schiavitù in cui vivono i guaranì di fronte all'Onu, secondo quanto ha dichiarato il viceministro di Justicia Comunitaria Valentin Ticona.
Nonostante l'impegno del governo boliviano, intenzionato a proseguire anche sulla strada della riforma agraria sulla base della Ley de Reconducción Comunitaria del 2006, i guaranì continuano per il momento a rimanere in ostaggio dei terratenientes di Santa Cruz e Tarija. Lo scorso 10 marzo, dopo l'invito dei rappresentanti del popolo guaranì e del governo boliviano alla Commissione Internazionale dei Diritti Umani dell'Osa (l'Organizzazione degli Stati Americani) a riflettere sulle condizioni di schiavitù in cui vive l'intera comunità, l'esecutivo Morales aveva deciso di procedere con la bonifica delle terre nel dipartimento di Santa Cruz allo scopo di concederle alle famiglie guaranì, ma l'intervento violento dei membri di Unión Juvenil Crucenista (Ujc, una delle organizzazioni separatiste più radicali aderenti al progetto apertamente razzista di Nacion Camba) lo ha impedito: membri del governo e dell'Inra (Istituto Nazionale di Riforma Agraria) sono stati dichiarati "persone non grate" dalla Federación de Ganaderos, che li ha cacciati tra le grida di "autonomia, autonomia" della popolazione. Alcuni giorni dopo nei pressi di Camiri, altri terratenientes organizzati dallo statunitense Ronald din Larsen hanno sparato contro i funzionari dell'Inra che stavano cercando di entrare nelle loro terre. Malgrado tutto, la ministra dello Sviluppo Rurale Susana Rivero intende proseguire nella realizzazione di un tavolo di discussione tra ganaderos e Apg (Asamblea del Pueblo Guaranì), anche se le posizioni restano distanti. Da un lato l'intolleranza cruceña, con gli attivisti dell'Ujc che agiscono al fine di intimidire campesinos, guaranì e governo, come dimostra il minaccioso accerchiamento dell'hotel dove alloggiava la stessa Susana Rivero, dall'altra contadini e guaranì (riuniti nella Federación Departamental de Campesinos de Tarija), che rifiutano lo statuto autonomo stilato dai dipartimenti separatisti e appoggiano la nuova Costituzione boliviana.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- Prosegue dal 13 giugno la mobilitazione della Conaie
Ecuador: lo sciopero a oltranza contro Guillermo Lasso
Dopo tre settimane Palacio de Carondelet aumenta la repressione contro i movimenti sociali che, lo scorso 1° luglio, sono riusciti a veder riconosciute parte delle loro richieste.1 luglio 2022 - David Lifodi - Honduras
Uno spiraglio di luce in mezzo a tanta oscurità
Lo Stato honduregno si dichiara responsabile dell’esecuzione sommaria di Herminio Deras e di decenni di violenze contro la sua famiglia19 maggio 2022 - Giorgio Trucchi - Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network