Bolivia: il governo Morales denuncerà all'Onu le condizioni di schiavitù in cui vivono i guaranì
Terza comunità indigena della Bolivia, con una popolazione che si aggira sulle 170mila persone (circa 800 famiglie che vivono perlopiù nella regione del Gran Chaco), quella guaranì è anche la più sottomessa di tutto il paese andino, oltre ad avere la sfortuna di vivere principalmente nei dipartimenti di Tarija e Santa Cruz, dove maggiore è l'insofferenza e il razzismo verso di loro e dove fortissime sono le richieste di autonomia da parte dei prefetti e della popolazione locale.
La forte ostilità cruceña nei confronti dei colla (il nome con cui vengono definiti con disprezzo gli indigeni boliviani) e le onnipresenti scritte sui muri che insultano Morales non sembrano fermare il governo boliviano, che il prossimo 22 aprile ha preso la decisione di denunciare le condizioni di schiavitù in cui vivono i guaranì di fronte all'Onu, secondo quanto ha dichiarato il viceministro di Justicia Comunitaria Valentin Ticona.
Nonostante l'impegno del governo boliviano, intenzionato a proseguire anche sulla strada della riforma agraria sulla base della Ley de Reconducción Comunitaria del 2006, i guaranì continuano per il momento a rimanere in ostaggio dei terratenientes di Santa Cruz e Tarija. Lo scorso 10 marzo, dopo l'invito dei rappresentanti del popolo guaranì e del governo boliviano alla Commissione Internazionale dei Diritti Umani dell'Osa (l'Organizzazione degli Stati Americani) a riflettere sulle condizioni di schiavitù in cui vive l'intera comunità, l'esecutivo Morales aveva deciso di procedere con la bonifica delle terre nel dipartimento di Santa Cruz allo scopo di concederle alle famiglie guaranì, ma l'intervento violento dei membri di Unión Juvenil Crucenista (Ujc, una delle organizzazioni separatiste più radicali aderenti al progetto apertamente razzista di Nacion Camba) lo ha impedito: membri del governo e dell'Inra (Istituto Nazionale di Riforma Agraria) sono stati dichiarati "persone non grate" dalla Federación de Ganaderos, che li ha cacciati tra le grida di "autonomia, autonomia" della popolazione. Alcuni giorni dopo nei pressi di Camiri, altri terratenientes organizzati dallo statunitense Ronald din Larsen hanno sparato contro i funzionari dell'Inra che stavano cercando di entrare nelle loro terre. Malgrado tutto, la ministra dello Sviluppo Rurale Susana Rivero intende proseguire nella realizzazione di un tavolo di discussione tra ganaderos e Apg (Asamblea del Pueblo Guaranì), anche se le posizioni restano distanti. Da un lato l'intolleranza cruceña, con gli attivisti dell'Ujc che agiscono al fine di intimidire campesinos, guaranì e governo, come dimostra il minaccioso accerchiamento dell'hotel dove alloggiava la stessa Susana Rivero, dall'altra contadini e guaranì (riuniti nella Federación Departamental de Campesinos de Tarija), che rifiutano lo statuto autonomo stilato dai dipartimenti separatisti e appoggiano la nuova Costituzione boliviana.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- Il Brasile dopo Bolsonaro
Trentotto ore per Lula
Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?7 gennaio 2023 - Niklas Franzen - Aiuti all’Afghanistan
Bisogna agire, non fuggire
Ciò che temono i talebani non è l’isolamento, bensì le interferenze. Quanti intendono aiutare le donne, devono recarsi nel Paese2 gennaio 2023 - Wolfgang Bauer - Atenei iraniani
«Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»
In carcere un suo studente è stato torturato, a molti è stato vietato di accedere all’Università. Reza Sharifi è un professore iraniano. A causa del suo supporto ai contestatori, rischia il licenziamento24 dicembre 2022 - Alisa Schellenberg - Dittatura militare argentina
Ombre del passato
Da quel che sappiamo, durante la dittatura militare argentina, Luis Kyburg si è reso colpevole di crimini. Oggi vive a Berlino. È ancora accusato?11 dicembre 2022 - Pilar Safatle
Sociale.network