Latina

Licenziati oltre quarantamila lavoratori di Luz y Fuerza del Centro

Messico: Electricistas in lotta

Aperto un tavolo di trattativa dopo un lungo sciopero della fame
13 dicembre 2009
David Lifodi

La dignità dei lavoratori opposta ad un piano di licenziamenti di massa, forse uno dei più grandi nella storia del paese: è riassunto in questa storia (dall'esito ancora incerto) il cammino intrapreso dal Messico neoliberista, che dal 1 Gennaio 1994 aderiva al Nafta desideroso di mostrare le sue carte in regola per entrare nel primo mondo senza però essere in grado di assicurare i diritti sociali e sindacali minimi per tutti i suoi cittadini e lavoratori.
Città del Messico, appena fuori dagli uffici della Comisión Federal de Eletricidad: un gruppo di ex-lavoratori della compagnia Luz y Fuerza del Centro (Lfc) organizza uno sciopero della fame a tempo indefinito e manifestazioni di piazza nello Zocalo. "Non abbiamo nulla da perdere, ci hanno tolto tutto, il nostro lavoro e il nostro futuro", spiegano i portavoce dei lavoratori, tra cui numerose donne, appartenenti al Sindicato Mexicano de Electricistas (Sme). La protesta è in atto contro il decreto presidenziale dell'11 Ottobre scorso, che ha di fatto stabilito la chiusura e il conseguente licenziamento degli oltre quarantamila lavoratori dipendenti della Lfc. La stessa chiusura degli uffici della compagnia è stata imposta con la forza, dovuta all'intervento dell'esercito e della polizia federale, il giorno precedente al decreto di dismissione. La situazione economica in cui versa la compagnia è talmente grave che il presidente Caldéron non poteva fare altrimenti, è stata la giustificazione addotta inizialmente per motivarne la chiusura. Inizia così una durissima vertenza tra i lavoratori, che danno vita ad uno sciopero della fame, ed il Ministero dell'Interno messicano, in particolare la Secretaría de Gobernación, mentre il sindacato afferma che riterrà Caldéron responsabile di un'eventuale repressione contro il picchetto permanente degli electricistas.
Adesso, dopo 17 giorni di sciopero della fame, la Secretaría de Gobernación ha momentaneamente ceduto, concedendo un tavolo di trattativa ed un tentativo di dialogo, ma nel caso in cui l'esito del confronto si riveli poco soddisfacente sindacato e lavoratori hanno già dichiarato che sono pronti a riprendere la protesta e il digiuno ad oltranza. Raggiunto il negoziato manca però il secondo punto da conquistare, forse quello più difficile: il ritiro del decreto presidenziale di dismissione della Luz y Fuerza del Centro.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • In Messico lo spionaggio di Pegasus
    Latina
    Elaborato dall’impresa israeliana NSO Group, il sistema è utilizzato per intercettare i giornalisti

    In Messico lo spionaggio di Pegasus

    Tra coloro che sono stati tenuti sotto controllo, a loro insaputa, i membri del Grupo Interdisciplinario de Expertos Independientes che indagavano sul massacro dei normalistas di Ayotzinapa e gli esponenti del Centro de Derechos Humanos Miguel Agustín Pro Juárez.
    20 luglio 2023 - David Lifodi
  • Messico: la privatizzazione del controllo migratorio
    Latina
    Il lavoro sporco dei respingimenti e delle deportazioni è delegato alle imprese private.

    Messico: la privatizzazione del controllo migratorio

    Affidata alle imprese di sicurezza privata la gestione, ma soprattutto la repressione, dei migranti, che paradossalmente è cresciuta sotto la presidenza di Andrés Manuel López Obrador.
    21 maggio 2023 - David Lifodi
  • Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán
    Latina
    Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia.

    Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

    Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca.
    26 marzo 2023 - David Lifodi
  • Vivi li rivogliamo!
    Latina
    La mobilitazione dei familiari dei desaparecidos in Messico raccontata da Thomas Aureliani

    Vivi li rivogliamo!

    Il suo libro è dedicato ad analizzare il vissuto dei parenti delle vittime di sparizione ed il loro processo di coinvolgimento e partecipazione all’azione collettiva
    15 dicembre 2022 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)