Latina

Il Foro Ambiental y Social Patagónico prova a fermare il progetto

Patagonia: miniera a cielo aperto in costruzione

Raccolta firme in difesa dell'ambiente
6 gennaio 2010
David Lifodi

Le miniere continuano ad essere il principale cavallo di Troia per l'ingresso delle imprese multinazionali in America Latina. L'ultimo caso arriva dalla Patagonia, dove il Foro Ambiental y Social Patagónico (Fasp) denuncia l'assalto dello stato provinciale alla Ley 5001, che intende cancellare la proibizione dello sfruttamento e dell'estrazione mineraria.
Gli attivisti appartenenti al Fasp della provincia argentina di Chubut hanno da poco avviato una raccolta firme per impedire l'utilizzo del cianuro nei processi di produzione nel caso in cui lo sfruttamento minerario abbia inizio, obiettivo che si è prefisso di raggiungere a qualsiasi costo lo stato. Il Proyecto Navidad, questo il nome del progetto che intende impiantare la miniera nella provincia di Chubut, sarebbe inoltre incostituzionale in quanto andrebbe a violare l'articolo 41 della Costituzione argentina. La carta costituzionale stabilisce infatti che nel caso di danni gravi e irreversibili (in questo caso prodotti dalla miniera a cielo aperto), si privilegia la difesa dell'ambiente senza che sia necessario aspettare che il danno sia stato prodotto, poiché si tratterebbe di un impatto ambientale irreversibile. Sempre il Fasp ha chiesto al governo dello stato provinciale di informare e consultare comunque la popolazione prima di aprire la strada alla costruzione della miniera. Durante un'intervista rilasciata a Radio Mundo Real Fabián García, portavoce del Forum, ha chiamato alla "vigilancia social minera", ma ha approfittato anche per fare una disamina della situazione ambientale dell'intera provincia chubutense e in particolar modo della città di Trelew. Sviluppo sostenibile, ambiente e tutela della popolazione non sembrano però essere le priorità dello stato provinciale, nonostante il Fasp abbia più volte sottolineato che il progresso economico non passi solo attraverso l'apertura della miniera, ma che, al contrario, ci sono numerose alternative possibili.

Note: Articolo realizzato da David Lifodi per www.peacelink.it
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.

Articoli correlati

  • Bajo Aguán, una tragedia infinita
    Latina
    Honduras

    Bajo Aguán, una tragedia infinita

    Nuova ondata di attacchi e di omicidi contro contadini e difensori dell'ambiente
    26 gennaio 2023 - Giorgio Trucchi
  • Le avventure di Cristy
    Cultura
    Giornata mondiale del libro e ambiente

    Le avventure di Cristy

    Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Montalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata
    23 aprile 2022 - Virginia Mariani
  • Guatemala: la resistenza di El Estor alla miniera di nickel
    Latina
    Il presidente Giammattei ha inviato l’esercito e imposto lo stato d’assedio

    Guatemala: la resistenza di El Estor alla miniera di nickel

    La miniera è di proprietà della svizzera Solway Investment Group, che il 7 dicembre 2021 ha replicato a questo articolo
    21 novembre 2021 - David Lifodi
  • Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
    Cultura
    In Memoria di Virginio Bettini

    Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa

    È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero
    21 settembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)