Cile: Sebastián Piñera presidente
La semplice sommatoria tra il 20% ottenuto da Marco Enríquez Ominami al primo turno delle presidenziali cilene e i voti di Eduardo Frei non è bastata ad impedire la riconquista della Moneda da parte della destra: Sebastián Piñera è divenuto il primo presidente cileno in grado di scalzare
Da parte sua Piñera incarna effettivamente la figura del Berlusconi cileno: ha promesso un milione di nuovi posti di lavoro, detiene una parte significativa di quote della compagnia aerea Lan Chile, è proprietario di un canale televisivo (Chilevisión), infine è padrone della squadra di calcio Colo-Colo. Piñera inoltre tiene a distanziarsi dalla destra pinochettista e più di una volta, come se volesse farsi accreditare la patente di democratico, sottolinea che votò "no" al referendum del 1988 che intendeva prolungare il regime militare, e tenta di passare come alfiere di una destra liberale e rispettabile. Può darsi che sia davvero così, ma il master ed il dottorato di economia conseguito ad Harvard prospetta il ritorno ad un liberismo duro e puro (in ogni caso
Al tempo stesso non si può dire che Piñera non abbia meritato di raggiungere
Resta infine sul tavolo la lotta dei mapuche, nei confronti dei quali già
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Il Movimiento al Socialismo dovrà guardarsi dalle manovre di destabilizzazione della destra
La Bolivia che verrà
«Abbiamo recuperato la democrazia e la speranza» sono state le prime parole pronunciate da Luis Arce dopo la sua elezione25 ottobre 2020 - David Lifodi - Luis Arce, con il 53% dei voti, è il nuovo presidente del paese
Bolivia: sconfitti i golpisti
Nonostante i piani di destabilizzazione delle destre facessero presagire il peggio anche a pochi giorni dal voto.19 ottobre 2020 - David Lifodi
Sociale.network