presidenziali

57 Articoli - pagina 1 2 3
  • Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Ecuador: i penitenziari di Noboa
    Dopo il voto del 9 febbraio sapremo se la strategia repressiva di Noboa sarà premiata nelle urne.

    Ecuador: i penitenziari di Noboa

    La prigione in via di costruzione nell’Amazzonia ecuadoriana è stata bloccata dalla mobilitazione indigena e della società civile, ma per la struttura è stata decisa una riubicazione.
    29 gennaio 2025 - David Lifodi
  • Presidenziali El Salvador: la frode
    Confermati solo oggi gli esiti definitivi del voto che hanno sancito la dubbia vittoria di Bukele

    Presidenziali El Salvador: la frode

    Il “dittatore più cool del mondo”, come ama farsi definire, si era già proclamato vincitore ancor prima della diffusione dei risultati preliminari e, con una schiacciante maggioranza al Congresso, può proseguire nel suo progetto di militarizzazione del paese.
    9 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Guatemala: semi di speranza?
    Il primo turno delle presidenziali, il 25 giugno scorso, è stato all’insegna dell’astensionismo.

    Guatemala: semi di speranza?

    A sfidarsi nel ballottaggio del 20 agosto saranno Sandra Torres (Unidad Nacional de la Esperanza) e Bernardo Arévalo de León, del Movimiento Semilla, di ispirazione progressista.
    26 giugno 2023 - David Lifodi
  • Trentotto ore per Lula
    Il Brasile dopo Bolsonaro

    Trentotto ore per Lula

    Maria Monteiro Gomes ha fatto un lungo viaggio per assistere all’investitura di Lula da Silva. È al settimo cielo. Ma cosa significa il neo presidente per il Brasile?
    7 gennaio 2023 - Niklas Franzen
  • Brasile: finalmente Lula!
    Adesso per il presidente si apre una partita non meno complessa di quelle affrontate finora

    Brasile: finalmente Lula!

    Con il 50,9% Lula ha sconfitto Jair Bolsonaro (49,1%) in un difficile ballottaggio. La costituzione di un composito fronte antifascista, composto anche da forze di destra non bolsonariste, ha permesso a Lula di tornare al Planalto e sconfiggere il Messia Nero.
    31 ottobre 2022 - David Lifodi
  • Il Brasile sospeso tra fascismo e democrazia
    Nelle presidenziali del 2 ottobre il paese spera in Lula per uscire dall’incubo bolsonarista

    Il Brasile sospeso tra fascismo e democrazia

    Cresce la violenza politica da parte dei sostenitori di Bolsonaro
    21 settembre 2022 - David Lifodi
  • Colombia: la rivincita de los de abajo
    Per la prima volta la sinistra governerà il paese

    Colombia: la rivincita de los de abajo

    Nel ballottaggio di ieri, 19 giugno, Gustavo Petro e Francia Márquez conquistano Palacio Nariño. Ce l’hanno fatta nonostante le minacce di morte e le intimidazioni che li hanno costretti a sospendere per un breve periodo la campagna elettorale, in un clima caratterizzato da estrema violenza
    20 giugno 2022 - David Lifodi
  • Colombia: cambiamento o status quo?
    Il 19 giugno, ballottaggio fra Gustavo Petro e Rodolfo Hernández

    Colombia: cambiamento o status quo?

    Da una parte la visione di uno Stato progressista, dall’altro quella di un Paese che è sempre stato amministrato da un’oligarchia senza scrupoli.
    14 giugno 2022 - David Lifodi
  • Colombia: sulla strada di Gustavo Petro verso Palacio Nariño si intromette Hernández
    Rodolfo Hernández ha guadagnato voti grazie alla sua retorica populista e qualunquista

    Colombia: sulla strada di Gustavo Petro verso Palacio Nariño si intromette Hernández

    Nel ballottaggio del 19 giugno l’oligarchia si aggrapperà a questo ingegnere civile di 77 anni per mantenere i propri privilegi
    30 maggio 2022 - David Lifodi
  • Brasile: Lula guarda al centro e si allea con Alckmin
    In vista delle presidenziali del 2 ottobre

    Brasile: Lula guarda al centro e si allea con Alckmin

    Intanto sono già iniziate e le provocazioni e le fake news del bolsonarismo per mantenere il Messia Nero al Planalto
    6 aprile 2022 - David Lifodi
  • Colombia: Gustavo Petro va
    Nelle parlamentari del 13 marzo la coalizione di centro-sinistra diviene principale forza del paese

    Colombia: Gustavo Petro va

    Le presidenziali del 29 maggio potrebbero segnare una svolta storica all’insegna del progressismo
    25 marzo 2022 - David Lifodi
  • L’Ecuador progressista scommette su Andrés Arauz
    Il 7 febbraio si terrà il 1° turno delle presidenziali

    L’Ecuador progressista scommette su Andrés Arauz

    La destra schiera l’imprenditore Guillermo Lasso, esponente dell’oligarchia del paese
    1 febbraio 2021 - David Lifodi
  • La Bolivia che verrà
    Il Movimiento al Socialismo dovrà guardarsi dalle manovre di destabilizzazione della destra

    La Bolivia che verrà

    «Abbiamo recuperato la democrazia e la speranza» sono state le prime parole pronunciate da Luis Arce dopo la sua elezione
    25 ottobre 2020 - David Lifodi
  • Bolivia: sconfitti i golpisti
    Luis Arce, con il 53% dei voti, è il nuovo presidente del paese

    Bolivia: sconfitti i golpisti

    Nonostante i piani di destabilizzazione delle destre facessero presagire il peggio anche a pochi giorni dal voto.
    19 ottobre 2020 - David Lifodi
  • Bolivia: il golpe del litio prosegue. Presidenziali rimandate al 18 ottobre
    Dietro al terzo rinvio lo zampino degli Usa interessati al litio

    Bolivia: il golpe del litio prosegue. Presidenziali rimandate al 18 ottobre

    Il governo de facto utilizza in maniera strumentale la pandemia per posticipare il voto
    29 luglio 2020 - David Lifodi
  • Argentina: emergenza economica e alimentare
    Alle radici della crisi il macrismo e Cambiemos

    Argentina: emergenza economica e alimentare

    Il 27 ottobre si vota per le presidenziali: favorito il peronismo progressista di Alberto Fernández e Cristina Fernández
    25 settembre 2019 - David Lifodi
  • Guatemala: l’oligarchia militare si conferma alla guida del paese
    Scarsa l’affluenza alle urne

    Guatemala: l’oligarchia militare si conferma alla guida del paese

    Nel ballottaggio dell’11 agosto eletto presidente Alejandro Giammattei del partito di destra Vamos
    19 agosto 2019 - David Lifodi
  • Presidenziali Guatemala: ballottaggio tra due facce della stessa medaglia
    L’11 agosto si sfideranno al 2° turno Sandra Torres e Alejandro Gianmattei

    Presidenziali Guatemala: ballottaggio tra due facce della stessa medaglia

    Il Movimiento para la Liberación de los Pueblos non ha riconosciuto la regolarità del voto denunciando una frode elettorale
    28 giugno 2019 - David Lifodi
  • Brasile: l’uomo nero ad un passo dal Planalto
    Bolsonaro si presenta al ballottaggio del 28 ottobre con quasi il 20% dei consensi in più del petista Fernando Haddad

    Brasile: l’uomo nero ad un passo dal Planalto

    Festeggiano la bancada ruralista, i produttori delle armi e le elites bianche del paese. Per sovvertire i risultati del primo turno la strada è tutta in salita
    8 ottobre 2018 - David Lifodi
  • Messico: le sfide che attendono Amlo
    Andrés Manuel López Obrador, nuovo presidente del paese, entrerà ufficialmente in carica dal prossimo 1° dicembre

    Messico: le sfide che attendono Amlo

    Per la prima volta milioni di messicani si sentono rappresentati
    25 luglio 2018 - David Lifodi
  • Buenos días México!
    Sconfitta l’interminabile alternanza panista-priista

    Buenos días México!

    Andrés Manuel López Obrador è il nuovo presidente del paese
    3 luglio 2018 - David Lifodi
  • Presidenziali Colombia: ballottaggio tra l'uribista Duque e l'uomo di pace Gustavo Petro
    Al primo turno l'uomo di Uribe ha guadagnato il 39% dei consensi contro il 25% del leader della coalizione Colombia Humana

    Presidenziali Colombia: ballottaggio tra l'uribista Duque e l'uomo di pace Gustavo Petro

    L'ex sindaco di Bogotá è sostenuto da una coalizione progressista, Duque conta sull'appoggio dell'estrema destra e dell'estabilishment liberale-conservatore
    28 maggio 2018 - David Lifodi
  • Il Venezuela bolivariano non arretra
    Maduro confermato presidente grazie ad una base chavista ancora solida

    Il Venezuela bolivariano non arretra

    Il boicottaggio elettorale di gran parte dell'opposizione non ha pagato
    23 maggio 2018 - David Lifodi
  • Chávez presente!
    Alcune riflessioni sulle elezioni del 20 maggio in Venezuela a partire dal libro del professor Luciano Vasapollo dedicato alla rivoluzione bolivariana

    Chávez presente!

    Edizioni Efesto, 2018
    16 maggio 2018 - David Lifodi
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)