Paraguay: l’ex presidente Franco ammette che il golpe contro Lugo era stato preparato nei dettagli
Il 15 giugno
Allora l’esecutivo del presidente Fernando Lugo era già traballante: la sua coalizione, una precaria maggioranza di centrosinistra che per la prima volta governava il paese, aveva suscitato forti aspettative, ma l’alleanza, a cui aderirono anche partiti tutt’altro che progressisti, vedi il Partido Liberal Radical Auténtico (Plra), aveva già cominciato a sfaldarsi: i giochi di palazzo per rovesciare l’ex monsignore erano iniziati da tempo. Federico Franco, vicepresidente di Lugo e tra i golpisti della prima ora, ha rivelato pochi giorni fa, in maniera ipocrita, che la mattanza di Curuguaty, dove morirono poliziotti e campesinos, era stata ampiamente preparata per rovesciare l’ex vescovo dei poveri. Bontà sua, Franco sostiene di aver assunto la presidenza del paese, a cui mirava da tempo, solo per evitare di passare come “codardo” agli occhi della classe politica paraguayana, e rivela che la polizia non aveva ricevuto l’ordine di sgomberare con la forza i contadini senza terra: il loro intento avrebbe dovuto essere solo quello di far desistere pacificamente i campesinos dal proseguire la manifestazione. Va ricordato che Franco approvò immediatamente l’iter parlamentare che portò alla destituzione di Lugo, con i voti dei colorados e del Plra. Per quanto possa sembrare paradossale, dal massacro di Curuguaty è derivato lo stato d’arresto per 13 contadini, accusati di associazione per delinquere e invasione indebita della terra e per dieci di loro c’è anche il capo d’imputazione di tentato omicidio ai danni dei poliziotti. Nei mesi scorsi, prima di ottenere gli arresti domiciliari, alcuni dei campesinos arrestati hanno dato vita ad un lunghissimo sciopero della fame che avrebbe potuto avere conseguenza drammatiche. Il processo nei loro confronti, momentaneamente sospeso e per il quale la difesa dei senza terra ha chiesto il trasferimento dal tribunale di Saltos del Guairà (dove per motivi di spazio non sono ammesse ad assistere più di quindici persone) a quello della capitale Asunción (per le delegazioni di giuristi internazionali sarebbe più semplice partecipare e monitorare il processo) è stato caratterizzato da irregolarità e menzogne di ogni tipo: per questo i campesinos in carcere hanno sempre sostenuto che la soluzione del problema era di natura politica e, ancora per questo motivo, hanno chiesto che lo stato si facesse carico delle proprie responsabilità per il massacro di Curuguaty, cosa mai avvenuta. Inoltre, per la morte degli undici campesinos la giustizia paraguayana non ha mai chiamato nessuno sul banco degli imputati. Nel corso del processo è sparito, non certo casualmente, un video che testimoniava la presenza di un elicottero che sorvolava la zona di Marina Cue e che avrebbe partecipato alla sparatoria contro i contadini. È nota anche l’estrema parzialità del fiscal Jalil Rachid, da sempre vicino alla bancada latifondista, spintosi ad ipotizzare che la sessantina di contadini presenti alla manifestazione fossero armati ed avessero tratto in un’imboscata i trecento militari inviati dallo stato utilizzando donne e bambini. La destituzione di Lugo fu votata a tempo di record dal Parlamento, dove la destra aveva la maggioranza, sfruttando come casus belli i fatti di Curuguaty, sui quali il presidente non era stato in grado di adempiere al suo ruolo. Paradossalmente, Lugo fu accusato di essere il responsabile della strage perché non aveva saputo gestire la situazione, nonostante ci fosse già una richiesta dell’Instituto de Desarrollo Rural y de
Dall’esito del processo ai contadini dipenderà probabilmente quello di un paese oppresso da una democratura pericolosa e attaccata al potere.
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte e l'autore.
Articoli correlati
- Dal 30 novembre non si hanno più notizie di Carmen Elizabeth Oviedo Villalba
Sparizioni forzate in Paraguay
La ragazza, figlia di prigionieri politici della guerriglia, sarebbe stata rapita dai militari agli ordini del presidente Mario Abdo Benítez3 gennaio 2021 - David Lifodi - Il governo chiede aiuto a Colombia e Stati uniti per debellare la guerriglia
Paraguay: l'omicidio di Stato delle due bambine resta impunito
I colorados cercano di coprire le responsabilità della Fuerza de Tarea Conjunta30 settembre 2020 - David Lifodi - Durante un’operazione di polizia contro la guerriglia
L’esercito paraguayano uccide due adolescenti argentine
Le due ragazze erano figlie di esponenti dell’ Ejército del Pueblo Paraguayo. Nessuna scusa da parte del presidente Mario Abdo Benítez12 settembre 2020 - David Lifodi - A seguito di una vera e propria montatura giudiziaria sostenuta dallo Stato, dall’agronegozio e dai terratenientes
Paraguay: assolti gran parte dei contadini accusati per il massacro di Curuguaty
Il 15 giugno 2012 la polizia aveva sgomberato con violenza l’occupazione della finca di Marina Kue promossa dai campesinos senza terra31 luglio 2018 - David Lifodi
Sociale.network