“Questo è un sequestro. Dopo la sentenza della Corte d’Appello, che ha revocato gli arresti domiciliari, Pullen Llermanos ha perso ogni giurisdizione sulla pratica legata alla misura precauzionale disposta dalla Commissione Interamericana di Diritti Umani”, hanno dichiarato gli avvocati della deputata del Parlasur.
Con un atto di assoluta illegalità il giudice Pablo Pullen Llermanos ha inoltre rimandato la notifica agli avvocati difensori, in modo che l’imputata non venisse a conoscenza in anticipo della sua decisione, violando così il legittimo diritto alla difesa. Gli avvocati non hanno potuto neanche avere accesso alla motivazione, giacché in questo fine settimana prolungato il personale non è presente in tribunale.
D’altra parte venerdì la Corte d’Appello di Jujuy ha accolto il ricorso presentato dalla difesa di Milagro Sala sulla decisione dei giudici Néstor Hugo Paoloni, Gloria María Mercedes Portal de Albisetti y Emilio Carlos Cattan di revocare gli arresti domiciliari. “A partire da quel momento il giudice Pullen Llermanos ha perso ogni giurisdizione al riguardo. Quello che hanno fatto è un sequestro, l’ordine è totalmente illegale e ci ricorda le peggiori epoche della nostra storia”, ha ribadito Elizabeth Gómez Alcorta.
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - Approvata la riforma che prevede l’interruzione della gravidanza fino a 14 settimane
Aborto: l’Argentina apre una breccia
“Oggi siamo una società migliore”, ha scritto su twitter il presidente Alberto Fernández30 dicembre 2020 - David Lifodi - Sgomberata dalla polizia la comuna Guernica occupata da circa 2.000 famiglie povere
Argentina: calpestato il diritto all'abitare
Il governo della Provincia di Buenos Aires ha obbedito alle pressioni di proprietà privata e speculatori immobiliari4 novembre 2020 - David Lifodi - Il 1° agosto 2017 il ragazzo fu ucciso a seguito dell’attacco poliziesco alla comunità mapuche
Argentina: per l’omicidio Maldonado indagato l’ex capo di gabinetto di Patricia Bullrich
Pablo Noceti, insieme alla ministra della Sicurezza macrista, avrebbe obbligato gli agenti a non rivelare quanto accaduto all’epoca dei fatti, ma l’inchiesta si è bloccata di nuovo e il caso è stato chiuso per la 2° volta11 agosto 2020 - David Lifodi
Sociale.network