Messico:Samuel Ruiz avverte: potrebbe verificarsi un'altra Acteal
26 luglio 2004
Roberto Garduno e Enrique Mendez
Fonte: La Jornada
22 luglio 2004
Il vescovo emerito Samuel Ruiz García ha avvertito la Commissione per gli Affari Indigeni della Camera dei Deputati che in Chiapas "sono presenti condizioni favorevoli al verificarsi di situazioni" come quella che sfociò nel massacro di Acteal, il 22 dicembre del 1997.
Dopo una riunione con i deputati che compongono la commissione, il prelato
ha riferito che gli sfollati a causa del conflitto "hanno ricevuto crescenti minacce individuali e di gruppo da parte di movimenti paramilitari", ed ha proposto ai legislatori di inserire la figura di "desplazados" [profugo] nella Costituzione per evitare la discriminazione contro i messicani che, a causa dei diversi conflitti, devono abbandonare le proprie comunità.
"Siamo allarmati pensando che ci sono tutte le condizioni favorevoli a che
si verifichino situazioni pericolose come già accaduto in passato - benché sappiamo che in un certo senso le autorità conoscono questo contesto - vorremmo esprimere la nostra percezione della verità, senza altra pretesa che quella di dire che 'questa è la situazione, sappiamo che è così' , e così ve lo diciamo", ha datto.
Ha segnalato che anche se "c'è una certa debolezza" delle comunità, possono
verificarsi circostanze esplosive che portano a situazioni "realmente
deplorevoli, e noi, come facemmo nel caso di Acteal, lo diciamo
anticipatamente perché percepiamo che sta accadendo proprio questo".
Ha dichiarato che durante la riunione con i deputati ha riferito loro della
crescente presenza di forze militari che "va molto al di là di quello che
apparentemente" sarebbe il suo obbligo, che è di
vigilare sulla frontiera e combattere il narcotraffico in Chiapas.
"Sappiamo - ha spiegato - che ci sono ancora 92 postazioni militari in
territorio chiapaneco, e circa 13 mila profughi.
"Constatiamo una fortissima influenza (militare) molto preoccupante perché
cambia l'atteggiamento, le abitudini delle comunità. Oramai è diventato
normale normale che le donne non possano uscire sole e soprattutto ci sono
zone dove non solamente l'Esercito si trova vicino alle comunità, ma occupa
scuole e beni naturali. Inoltre, ci sono stati momenti in cui si è
sparato in aria per intimorire la popolazione", ha riferito.
Il vescovo Samuel Ruiz si è detto fiducioso per aver presentato questa
denuncia davanti ai deputati, affinché nell'ambito delle loro competenze
"possano fare qualcosa per fermare questa situazione".
Articoli correlati
- Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador
Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua14 gennaio 2021 - David Lifodi - In Chiapas attaccata dalla polizia la Caravana Sur en Busca de los 43
Messico: devastazione ambientale e assenza di diritti
E il Frayba denuncia che la vita dei lottatori sociali per la difesa del territorio continua ad essere a rischio26 febbraio 2020 - David Lifodi - Trump sfida l'UNESCO
La costruzione della barriera anti-migranti sugli antichi siti degli Indiani Apache
Sono iniziate le esplosioni controllate all’interno dell’Organ Pipe Cactus National Monument, al confine con lo stato messicano di Sonora, sito sacro per la cultura indiana e protetto dall’UNESCO13 febbraio 2020 - Fanpage - Il 17 gennaio, a Ciudad Juarez, uccisa l'attivista femminista Isabel Cabanillas
Messico: ancora una donna assassinata
Si tratta della quarta donna assassinata nella città nel solo mese di gennaio. La giovane è stata uccisa per il suo attivismo politico a favore dei diritti delle donne di fronte all'indifferenza delle istituzioni27 gennaio 2020 - David Lifodi
Sociale.network