Coca Cola in Colombia: rapporto da New York della delegazione guidata dal consigliere comunale Hiram Monserrate
Nel Gennaio del 2004, il Consigliere Comunale di New York City Hiram Monserrate e una delegazione di attivisti dei sindacati, degli studenti e della società civile, si sono recati in Colombia per indagare sulle accuse dei lavoratori della Coca-Cola secondo cui l'azienda è complice delle violazioni dei diritti umani che i lavoratori stessi hanno sofferto.
La delegazione ha incontrato funzionari e lavoratori della Coca-Cola, come pure diverse rappresentanze governative, dei diritti umani e religiose.
Le conclusioni della Delegazione d'inchiesta di New York City sulla Coca-Cola in Colombia, pubblicate con il rapporto del 4 Aprile 2004, confermano le denunce dei lavoratori secondo cui l'azienda è responsabile della crisi relativa ai diritti umani che ha colpito la sua forza-lavoro.
La conclusione che Coca-Cola è responsabile per la campagna di terrore mirata contro i suoi lavoratori è inevitabile.
La delegazione chiede alla compagnia di porre immediatamente rimedio alla situazione e fa appello alla coscienza di tutte le persone perché partecipino alla pressione nei confronti dell'azienda per ottenere questo risultato.
All'indirizzo web http://www.tmcrew.org/killamulti/cocacola/rapporto_nyc.html trovate il rapporto in versione originale (inglese) e tradotta (italiano).
Buona lettura e buon boicottaggio
Articoli correlati
- Gran parte degli omicidi commessi avviene per mano della polizia
Il Tribunale permanente dei popoli giudicherà lo Stato colombiano per genocidio
Sotto la presidenza di Iván Duque sono stati uccisi 167 leader indigeni22 gennaio 2021 - David Lifodi - Violenta risposta della Polizia a seguito delle proteste per l’omicidio dell’avvocato Javier Ordoñez
Ancora repressione e morti in Colombia
L'assenza del presidente Duque in occasione della commemorazione delle vittime del 9 settembre rappresenta un ulteriore oltraggio alla società civile colombiana.18 settembre 2020 - David Lifodi Nella Colombia di Mario Paciolla l’arresto di Álvaro Uribe è “la notizia del secolo”
L'arresto dell'ex presidente colombiano è stato totalmente bucato dai nostri media10 agosto 2020 - Gennaro CarotenutoPerché Faber stride con quella cerimonia
Sull'inaugurazione del ponte San Giorgio a Genova, Creuza de Ma di Faber, il decreto semplificazioni, l'emarginazione e tanto altro ...10 agosto 2020 - Alessio Di Florio
Sociale.network