Coca Cola Live a Firenze: successo delle proteste, flop del concerto
L’affluenza al concerto è stata molto al di sotto delle attese, mentre la Rete Boicottaggio Coca-Cola ha confermato la sua capacità di denuncia della repressione anti-sindacale operata dalla Coca-Cola in Colombia e di mobilitazione su tutto il territorio nazionale.
Numerose le associazioni che anche a Firenze hanno aderito al boicottaggio, organizzando l’iniziativa, tra cui il Bar autogestito di lettere, la Rete Lilliput, l’ARCI, il WWF, i Giovani Comunisti, il Centro Sociale Intifada di Empoli ed il social forum di Sesto Fiorentino.
Dalle ore 17 alle 23 un’ottantina di attivisti hanno presidiato i tre ingressi della manifestazione, distribuendo 10.000 volantini e raccogliendo le firme di adesione al boicottaggio.
Quasi tutte le persone sensibilizzate hanno indossato l’”adesivo” di protesta offertogli, per ribadire che “la pubblicità non lava la coscienza” e “la musica non spegne il cervello”.
La protesta in Italia e nel mondo proseguirà con la settimana di boicottaggio prevista per Ottobre, mentre in Colombia la situazione continua a deteriorarsi, con il tentativo della multinazionale di impedire l’esercizio da parte dei lavoratori del diritto di associazione sindacale, sia con le aggressioni paramilitari che con la richiesta di scioglimento delle sezioni locali del Sinaltrainal.
REBOC FIRENZE: ARCI, Bar Autogestito di lettere, Casi Umani, Collettivo La Specola, Compagnia teatrale Saverio Tommasi, CSOA Intifada, Giovani Comunisti, Gruppo d’Acquisto Solidale Le Locuste, Not In Our Name, Rete di Lilliput Firenze, Sesto F.no Social Forum, Studenti di Sinistra, WWF Firenze
Articoli correlati
- Violenta risposta della Polizia a seguito delle proteste per l’omicidio dell’avvocato Javier Ordoñez
Ancora repressione e morti in Colombia
L'assenza del presidente Duque in occasione della commemorazione delle vittime del 9 settembre rappresenta un ulteriore oltraggio alla società civile colombiana.18 settembre 2020 - David Lifodi Nella Colombia di Mario Paciolla l’arresto di Álvaro Uribe è “la notizia del secolo”
L'arresto dell'ex presidente colombiano è stato totalmente bucato dai nostri media10 agosto 2020 - Gennaro CarotenutoPerché Faber stride con quella cerimonia
Sull'inaugurazione del ponte San Giorgio a Genova, Creuza de Ma di Faber, il decreto semplificazioni, l'emarginazione e tanto altro ...10 agosto 2020 - Alessio Di Florio- La denuncia del corrispondente dell’ANSA a Buenos Aires
Colombia: perché ai media non interessa Mario Paciolla?
C’è un patto del silenzio tra governi e ONU?26 luglio 2020 - Gennaro Carotenuto
Sociale.network