Laboratorio di scrittura

Bisogna lasciare il mondo più inquinato e più armato di come lo abbiamo trovato.

21 agosto 2014
Anna Lucia Carrera

Lo scout più famoso d'Italia, alias l'attuale presidente del consiglio, poco più di dieci giorni fa ha dichiarato che "Gli scout devono lasciare il mondo migliore di come lo hanno trovato". Questo è il suo pensiero di scout, ma il suo pensiero di presidente del consiglio è nettamente diverso, viste le sue dichiarazioni su ILVA, le sue intenzioni su TEMPAROSSA e le sue decisioni in materia di armi belliche. Quindi... alla luce di tutto ciò, credo che il pensiero più adatto che debba uscire dalla sua bocca sia questo: "BISOGNA LASCIARE IL MONDO PIU' INQUINATO E PIU' ARMATO DI COME LO ABBIAMO TROVATO!" E pensare che all'inizio...era riuscito a convincermi e a incantarmi...e a darmi l'illusione di essere il capo del governo che poteva cambiare in meglio l'Italia! Illusione perduta! Delusione conclamata!    

Articoli correlati

  • L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
    Taranto Sociale
    I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia

    L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA

    Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.
    3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink
  • L'inquinamento dell'aria a Roma
    Citizen science
    Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"

    L'inquinamento dell'aria a Roma

    La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.
    1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Perché non armare gli ucraini è una strategia moralmente migliore
    Pace
    E' moralmente sbagliato armare gli ucraini perché li condurrà sulla strada del disastro

    Perché non armare gli ucraini è una strategia moralmente migliore

    Se si armano gli ucraini alla fine si arrecherà un grave danno all'Ucraina. Mentre l'Occidente arma l'Ucraina, i russi reagiranno e finiranno per fare ancora più danni all'Ucraina di quanti ne siano stati fatti finora.
    3 luglio 2022 - John Mearsheimers
  • La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica
    Ecologia
    Compila un elenco di 26 lavoratori affetti da tumori correlabili alle esposizioni in fabbrica

    La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica

    Questo lavoratore studia il processo produttivo dell'Enichem di Manfredonia e cerca di stabilire l’intensità dell’esposizione di ogni lavoratore nelle singole mansioni alle specifiche sostanze tossiche, raccoglie le documentazioni mediche dei sopravvissuti e dei colleghi già deceduti.
    Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)