Pedagogia della resistenza
Scrivere
Quando tutto sembra perduto, quello è il momento in cui nasce potente dentro di me la volontà di resistere. E scrivo. Come estremo atto di volontà. La scrittura è un atto di autodifesa ragionato, di sopravvivenza a tutto ciò che mi toglie forza e motivazione.
30 luglio 2024
Scrivere per me è una forma di resistenza.
Di resistenza soprattutto alla delusione.
Alla tentazione di rinunciare.
Il mondo delude. Ti deludono proprio quelli in cui avevi riposto le tue speranze. Il mondo è incomprensibile e ti ferisce alle spalle quando meno te l'aspetti.
Quando tutto sembra perduto, quello è il momento in cui nasce potente dentro di me la volontà di resistere. E scrivo. Come estremo atto di volontà. La scrittura è un atto di autodifesa ragionato, di sopravvivenza a tutto ciò che mi toglie forza e motivazione.
La scrittura è la segreta strada per guadagnare la cima della montagna.
---
Questo post su Facebook ha generato una interessante serie di reazioni. Eccole qui.
Parole chiave:
memoria
Allegati
Dal libro di David Grossman "Con gli occhi del nemico", Oscar Mondadori
David Grossman223 Kb - Formato jpgDal libro di David Grossman "Con gli occhi del nemico", Oscar Mondadori
David Grossman79 Kb - Formato jpgDal libro di David Grossman "Con gli occhi del nemico", Oscar Mondadori
David Grossman67 Kb - Formato jpg
Articoli correlati
- Sono passati nove anni dalla sua morte
Ho sognato mia madre
Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.11 maggio 2025 - Domenico Iannacone - Ieri a Taranto l'ultimo saluto a Lucia Schiavone
Ricordo di Lucia, tessitrice di relazioni
Si scorgevano i fazzoletti bianchi nelle mani di chi si asciugava le lacrime. C'era chi chinava il capo e chi cantava. C'era quella musica ritmata con leggerezza che ci risollevava il morale ricordandoci che esiste sempre la speranza, parola ricorrente assieme alla parola "presenza", nei canti.23 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - L'era dei primi home computer
Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Occorre dare forza alle persone
Costruire la speranza attiva
Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network