Unicef contro Pd. "A Taranto tesi negazioniste fanno paura"
La polemica è sorta dopo quanto detto a Taranto da Iacomini nella giornata dell’Unicef a proposito dell’impatto negativo dell’inquinamento industriale e dell’Ilva in particolare, oggi Arcelor Mittal, sulla salute dei bambini e sull’incidenza di una serie di malattie a partire dai tumori.
Per il Pd di Taranto, “i dati sull'inquinamento dell’aria sono nella norma dal 2014. E da allora la Regione Puglia non ha prodotto più nessun dato sul registro tumori. Lo stesso rappresentante Unicef - rileva il Pd di Taranto - ha ben specificato che i bambini oggi a Taranto sono sani e che i dati sui quartieri e relative malattie sono risalenti al 2014. Mentre un’altra consulente di nomina regionale li spacciava per attuali”. Per il Pd, “si continuano a diffondere, come oggi, dati allarmanti che però, fortunatamente, sono relativi a un periodo che, mediante l'opera dei governi del Pd hanno livellato ogni picco. Ogni ulteriore falsa notizia - dice il Pd - è volta a produrre terrorismo ambientale distraendo la cittadinanza dalle cose che per non ritornare ai livelli di inquinamento dei tempi passati occorre oggi fare”.
Iacomini replica invece asserendo: “Vorrei dire al Pd di Taranto con non poca amarezza che non ho mai detto queste cose ma l’esatto contrario. Forse la persona in questione è un pò che non si fa una passeggiata a Tamburi e Paolo VI”, i due quartieri di Taranto più vicini agli impianti siderurgici. (AGI)
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti


Sociale.network