Legami di ferro

Ambiente, polemica dopo la conferenza stampa in occasione della Giornata dei diritti dell'infanzia

Unicef contro Pd. "A Taranto tesi negazioniste fanno paura"

Secondo il segretario tarantino del PD il portavoce nazionale dell'Unicef avrebbe "ben specificato che i bambini oggi a Taranto sono sani". Replica del portavoce Unicef nazionale Andrea Iacomini: "Non ho mai detto queste cose ma l'esatto contrario".
27 novembre 2018
AGI (agenzia stampa)

Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia, a Taranto nella sede del'Ordine dei Medici, in conferenza stampa

(AGI) - Taranto, 27 nov. - È scontro tra il portavoce nazionale Unicef, Andrea Iacomini, e il Pd di Taranto dopo la giornata dell’infanzia il cui evento conclusivo nazionale si è tenuto proprio a Taranto nei giorni scorsi, presente anche il governatore pugliese Michele Emiliano. Rispondendo al Pd, intervenuto col segretario di Taranto, Giampiero Mancarelli, il portavoce italiano dell’Unicef dice: “Certe tesi negazioniste mi fanno paura. E tenetemi fuori dalle vostre beghe con Emiliano. Vi state dimettendo da essere umani”.

La polemica è sorta dopo quanto detto a Taranto da Iacomini nella giornata dell’Unicef a proposito dell’impatto negativo dell’inquinamento industriale e dell’Ilva in particolare, oggi Arcelor Mittal, sulla salute dei bambini e sull’incidenza di una serie di malattie a partire dai tumori.

Per il Pd di Taranto, “i dati sull'inquinamento dell’aria sono nella norma dal 2014. E da allora la Regione Puglia non ha prodotto più nessun dato sul registro tumori. Lo stesso rappresentante Unicef - rileva il Pd di Taranto - ha ben specificato che i bambini oggi a Taranto sono sani e che i dati sui quartieri e relative malattie sono risalenti al 2014. Mentre un’altra consulente di nomina regionale li spacciava per attuali”. Per il Pd, “si continuano a diffondere, come oggi,  dati allarmanti che però, fortunatamente, sono relativi a un periodo che, mediante l'opera dei governi del Pd  hanno livellato ogni picco. Ogni ulteriore falsa notizia - dice il Pd - è volta a produrre terrorismo ambientale distraendo la cittadinanza dalle cose che per non ritornare ai livelli di inquinamento dei tempi passati occorre oggi fare”.

Iacomini replica invece asserendo: “Vorrei dire al Pd di Taranto con non poca amarezza che non ho mai detto queste cose ma l’esatto contrario. Forse la persona in questione è un pò che non si fa una passeggiata a Tamburi e Paolo VI”, i due quartieri di Taranto più vicini agli impianti siderurgici. (AGI) 

Note: A Taranto durante la conferenza stampa di Andrea Iacomini nella sede dell'Ordine dei Medici era stata abbassata la bandiera italiana a mezz'asta per ricordare i bambini vittime dell'inquinamento.

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)