Ambiente, polemica dopo la conferenza stampa in occasione della Giornata dei diritti dell'infanzia

Unicef contro Pd. "A Taranto tesi negazioniste fanno paura"

Secondo il segretario tarantino del PD il portavoce nazionale dell'Unicef avrebbe "ben specificato che i bambini oggi a Taranto sono sani". Replica del portavoce Unicef nazionale Andrea Iacomini: "Non ho mai detto queste cose ma l'esatto contrario".
27 novembre 2018
AGI (agenzia stampa)

Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia, a Taranto nella sede del'Ordine dei Medici, in conferenza stampa

(AGI) - Taranto, 27 nov. - È scontro tra il portavoce nazionale Unicef, Andrea Iacomini, e il Pd di Taranto dopo la giornata dell’infanzia il cui evento conclusivo nazionale si è tenuto proprio a Taranto nei giorni scorsi, presente anche il governatore pugliese Michele Emiliano. Rispondendo al Pd, intervenuto col segretario di Taranto, Giampiero Mancarelli, il portavoce italiano dell’Unicef dice: “Certe tesi negazioniste mi fanno paura. E tenetemi fuori dalle vostre beghe con Emiliano. Vi state dimettendo da essere umani”.

La polemica è sorta dopo quanto detto a Taranto da Iacomini nella giornata dell’Unicef a proposito dell’impatto negativo dell’inquinamento industriale e dell’Ilva in particolare, oggi Arcelor Mittal, sulla salute dei bambini e sull’incidenza di una serie di malattie a partire dai tumori.

Per il Pd di Taranto, “i dati sull'inquinamento dell’aria sono nella norma dal 2014. E da allora la Regione Puglia non ha prodotto più nessun dato sul registro tumori. Lo stesso rappresentante Unicef - rileva il Pd di Taranto - ha ben specificato che i bambini oggi a Taranto sono sani e che i dati sui quartieri e relative malattie sono risalenti al 2014. Mentre un’altra consulente di nomina regionale li spacciava per attuali”. Per il Pd, “si continuano a diffondere, come oggi,  dati allarmanti che però, fortunatamente, sono relativi a un periodo che, mediante l'opera dei governi del Pd  hanno livellato ogni picco. Ogni ulteriore falsa notizia - dice il Pd - è volta a produrre terrorismo ambientale distraendo la cittadinanza dalle cose che per non ritornare ai livelli di inquinamento dei tempi passati occorre oggi fare”.

Iacomini replica invece asserendo: “Vorrei dire al Pd di Taranto con non poca amarezza che non ho mai detto queste cose ma l’esatto contrario. Forse la persona in questione è un pò che non si fa una passeggiata a Tamburi e Paolo VI”, i due quartieri di Taranto più vicini agli impianti siderurgici. (AGI) 

Note: A Taranto durante la conferenza stampa di Andrea Iacomini nella sede dell'Ordine dei Medici era stata abbassata la bandiera italiana a mezz'asta per ricordare i bambini vittime dell'inquinamento.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)