L'Europa sia meno fortezza e più casa dei popoli
Prima di tutto mi sembra importante la scelta di Lampedusa come luogo emblematico di come accogliamo gli immigrati in Italia. Non possiamo assistere passivamente alla morte di migliaia di immigrati in questo mare, che è diventato il mare della morte.
E’ un crimine contro l’umanità.
Per questo chiediamo al governo Prodi l’abolizione della legge Bossi-Fini (una legge per me immorale) e il varo di una nuova e più umana legislazione in materia.
Chiediamo con insistenza l’eliminazione di tutti i CPT d’Italia (sono degli autentici lager).
Chiediamo al governo Prodi di rivelare quanti CPT siano stati costruiti in Sicilia dal governo Berlusconi e a quanto ammontano le spese sostenute per i viaggi di rimpatrio (deportazioni) degli immigrati ai loro paesi di origine.
Chiediamo con forza al governo Prodi il varo di una legge sui rifugiati politici come prevede la nostra costituzione.
Dobbiamo continuare a fare pressione sull’Unione europea perché sia meno “fortezza” e più “casa dei popoli”.
Chiediamo soprattutto al governo Prodi una seria politica estera verso l’Africa.
La situazione di questo continente è talmente grave che, o si comincia a capire che è nostro “interesse” rimetterlo in piedi o i problemi di quel continente ci coinvolgeranno tutti.
Questo appuntamento a Lampedusa, è importante proprio perché è luogo simbolo della immensa sofferenza di nostri fratelli immigrati. E’ un grido a cui dobbiamo rispondere.
Ne va della nostra umanità.
Articoli correlati
- Evidente dimostrazione di due pesi e due misure
L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.1 novembre 2023 - Rossana De Simone - Il potere delle celebrità
Come la NATO ha sedotto la sinistra europea
Nel 2018 Angelina Jolie, e negli ultimi 12 mesi leader femminili telegeniche come la prima ministra finlandese Sanna Marin, la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e la prima ministra estone Kaja Kallas si sono fatte portavoce rassicuranti del militarismo NATO in Europa3 luglio 2023 - Lily Lynch - Solo i negoziati possono portare alla pace
"No alla guerra! Via le basi NATO dalla Germania!"
Da quando è iniziato il conflitto russo-ucraino nella base aerea di Ramstein si riunisce la NATO per programmare le azioni di sostegno all'Ucraina. Guardando alla Storia e ai precedenti della NATO, i manifestanti temono che da qui gli USA lanceranno operazioni militari in tutto il mondo.26 giugno 2023 - Maria Pastore - L’asse Italia-USA ha influito anche nella scelta dei vertici di Leonardo
Il grigio e il nero dell’industria militare e della politica estera e di difesa italiana
L’Italia è un alleato fedele sul quale gli Stati Uniti possono contare oggi più di prima e il rapporto bilaterale e multilaterale esistente tra Italia e Stati Uniti rappresenta il futuro del nostro Paese16 giugno 2023 - Rossana De Simone
Sociale.network