Ora di silenzio per la pace a Torino

ogni mercoledì ore 17,30 in piazza Castello
segreteria Mir-Mn Piemonte

Domani 7 novembre 2012, il MIR, il MOVIMENTO NONVIOLENTO e PAX CHRISTI invitano tutte e tutti coloro che amano la pace a ritrovarsi in piazza Castello per fare un’ora di silenzio per la pace.
Riteniamo che troppe sono oggi le urla della guerra e della violenza; noi saremo presenti, in cerchio ed in silenzio nella principale piazza della città  per ricordare a tutti, coi nostri cartelli, che è ora che si smetta di sperperare ricchezze nella preparazione della guerra, che in guerra non ci sono vincitori, che si smetta di partecipare ad azioni di guerra denominate “missioni di pace”, e si usi qualche risorsa in più per costituire dei corpi civili di pace.

Chiediamo che venga rispettato l’ art 11 della nostra costituzione, che si taglino le spese militari anziché quella per la sanità o le scuole, a cominciare dalla folle spesa per l’acquisto di 90 cacciabombardieri F35.

Noi siamo per la pace coi mezzi della pace.

In questo gesto di testimonianza ci uniamo ad altre piazze d’Italia dove in contemporanea si faranno iniziative simili.

 

Invitiamo tutti a unirsi a noi


ogni mercoledì dalle ore 18 alle ore 19
in piazza Castello a Torino

 

Allegati

Articoli correlati

  • Il MIR Italia critica la manifestazione su "Pace, Sicurezza e Prosperità"
    Pace
    Polemiche a Palermo per l'evento in programma dal 17 al 20 marzo

    Il MIR Italia critica la manifestazione su "Pace, Sicurezza e Prosperità"

    L'iniziativa si apre con la fanfara del 6º Reggimento Bersaglieri e prevede interventi di istituzioni militari come il Royal Military College e la United States Military Academy. "Così si formano gli studenti alla cultura militarista", protesta il Movimento Internazionale della Riconciliazione
    16 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Contro l'escalation militare in atto si mobilita il coordinamento AGITE
    Pace
    Sabato 12 febbraio alle ore 10.30 in piazza Castello a Torino

    Contro l'escalation militare in atto si mobilita il coordinamento AGITE

    Si legge nell'appello: "Il coordinamento AGITE si unisce alla richiesta che la Rete Italiana Pace e disarmo ha fatto all’Italia e all’Europa di iniziative atte a ridurre la tensione". Si chiede "il ritiro dei soldati russi dalla frontiera ucraina e la rinuncia a fare entrare l'Ucraina nella Nato".
    11 febbraio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Nonviolenza: la forza della verità
    Pace
    I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni Salio 

    Nonviolenza: la forza della verità

    Dal principio del dire la verità ai potenti alla legge dell’amore 
    16 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • "Riace, Musica per l’Umanità" al Centro Studi Sereno Regis di Torino
    Cultura
    Presentazione al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile

    "Riace, Musica per l’Umanità" al Centro Studi Sereno Regis di Torino

    Una presentazione in pubblico al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile molto partecipata e sentita sull’onda del ricordo di un carissimo maestro di vita come Nanni Salio, grande attivista e ecopacifista, già presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino.
    11 ottobre 2019 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)