2-3 marzo 2013 a Brescia

corso di formazione all'azione diretta nonviolenta

Il MIR propone questo corso come momento per la costruzione di una rete di formatori all'azione nonviolenta

A chi si rivolge

A tutte le persone interessate ad approfondire la propria preparazione di formatore alla nonviolenza ed in particolare all'azione diretta nonviolenta. Il corso si rivolge a chi ha già fatto il formatore in un percorso strutturato  di formazione alla nonviolenza (corso fatto a obiettori di coscienza, o a  servizio civilisti, oppure a studenti nelle scuole, ecc) oppure anche a chi è intenzionato a diventare formatore

Chi non ha frequentato il primo corso di formazione può partecipare ugualmente.

 

Il programma, il formatore. Letture di preparazione

Il programma lo trovate qui di seguito  ed è stato redatto da Giorgio Barazza che ci guiderà nella formazione. Giorgio Barazza consiglia di prepararsi al corso leggendo il libro di David Graeber, Rivoluzione: istruzioni per l'uso, ed BUR (Rizzoli), del 2012, pagine  454, prezzo 15 €, (su IBS lo vendono con lo sconto del  15%. Su Amazon lo vendono a 9,90 ma solo scaricandolo col formato proprietario e leggibile quindi solo sul loro Kindle)

 

Dove e quando

Il corso si terrà a Brescia nella sede del MIR/MN via Milano 65 sabato 2 marzo e domenica 3 marzo 2013.

Inizio alle ore 10.30 termine alle ore 16.00. Si prega pertanto programmare arrivi e partenze che tengano conto anche delle ore antimeridiane del sabato e postmeridiane della domenica.

 

I costi

Abbiamo cercato di ridurre al minimo i costi. Per il pernottamento nella sede di Brescia, che richiede di portarsi il sacco a pelo 10 €; per il vitto 25 € (3 pranzi e una colazione).  Totale 35.

Ai partecipanti è chiesto di rendersi disponibili per la gestione della cucina (lavaggio piatti, ecc.) nello spirito di servizio caratteristico degli amici della nonviolenza.

Sarà inoltre chiesto un contributo per un rimborso spese per il formatore  trai 10 e i 15 euro: dipenderà dal numero dei partecipanti.

 

Programma del corso:

QUANDO LA NONVIOLENZA ENTRA IN AZIONE

UN GIOCO DI RUOLO SULLA STRATEGIA NONVIOLENTA

-  A FORCE MORE POWERFUL –

 

PROPOSTA DI LAVORO: PERCORSO DIDATTICO

Il percorso base[1] si articola in tre momenti

  1. formazione propedeutica, i concetti e il quadro teorico di riferimento
  2. presentazione del gioco di ruolo attraverso un esempio
  3. esercitazione con il gioco di ruolo e valutazione dell’apprendimento  

 

1.- FORMAZIONE PROPEDEUTICA, CONCETTI E QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO

Viene presentato l’impianto del gioco di ruolo, i tre volumi di Gene Sharp, politica dell’azione nonviolenta: il potere e la lotta (volume 1), le tecniche (volume 2), la dinamica dell’azione nonviolenta (volume 3)  e la base teorica del gioco di ruolo il libro di Robert L. Helvey, On strategic nonviolent conflict: thinking about the fundamentals.

 

2.- PRESENTAZIONE DEL GIOCO DI RUOLO ATTRAVERSO UN ESEMPIO

Descrizione delle modalità di azione (come partire, giocare, valutare) e di utilizzo delle diverse potenzialità offerte (gradi di discrezionalità presenti nel gioco e loro vincoli), presentazione dei diversi materiali che sono on-line (quaderno descrittivo dei materiali presenti negli scenari)

 

3.- ESERCITAZIONE CON IL GIOCO DI RUOLO E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

A gruppi di poche persone (es. 3-5 gruppi  di 4-5 persone) con una postazione dei PC per ogni gruppo si sceglie uno scenario e ci si cimenta nel ruolo del leader del movimento per apprendere a lottare per il cambiamento con una approccio che faccia riferimento alla strategia nonviolenta.

 

 

Note: Adesioni.
Inviare la propria adesione a
segreteria@miritalia.org
Per informazioni contattare
Giorgio Barazza
tel. 011-9236038, e-mail azzarab@libero.it

Articoli correlati

  • Il MIR Italia critica la manifestazione su "Pace, Sicurezza e Prosperità"
    Pace
    Polemiche a Palermo per l'evento in programma dal 17 al 20 marzo

    Il MIR Italia critica la manifestazione su "Pace, Sicurezza e Prosperità"

    L'iniziativa si apre con la fanfara del 6º Reggimento Bersaglieri e prevede interventi di istituzioni militari come il Royal Military College e la United States Military Academy. "Così si formano gli studenti alla cultura militarista", protesta il Movimento Internazionale della Riconciliazione
    16 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Scuola e diritto alla pace
    Pace
    Riflessioni pedagogiche

    Scuola e diritto alla pace

    La scuola ha il compito di costruire un’alternativa, un baluardo e un’azione di contropotere, decostruendo e ricostruendo le idee, indicando ai giovani la possibilità di scegliere tra un pensiero conformista e allineato al potere e uno stile di vita libero e divergente
    24 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Manuale d'uso di Easyclass
    CyberCultura
    La prima guida in italiano alla piattaforma didattica Easyclass: le sue caratteristiche

    Manuale d'uso di Easyclass

    Come condividere i materiali formativi in una classe scolastica o in un corso di formazione. L'interfaccia è anche in italiano, l'utilizzo è gratuito.
    15 dicembre 2017 - Daniele Marescotti
  • Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi
    Pace
    Concorso "Nel cuore della Costituzione. Per formare cittadini di pace e di legalità"

    Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi

    Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace - UNESCO
    22 febbraio 2019 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)