La prima guida in italiano alla piattaforma didattica Easyclass: le sue caratteristiche

Manuale d'uso di Easyclass

Come condividere i materiali formativi in una classe scolastica o in un corso di formazione. L'interfaccia è anche in italiano, l'utilizzo è gratuito.
Daniele Marescotti15 dicembre 2017

Easyclass è una piattaforma didattica gratuita per gestire la formazione online. E' un programma semplice da usare e ha un'interfaccia in italiano. Non è necessario scaricare il programma dal web in quanto tutti i dati vengono gestiti direttamente sulla piattaforma www.easyclass.com 
Manuale d'uso di Easyclass


Ci si può collegare dal pc o dal computer portatile inserendo i materiali didattici e condividendoli in maniera interattiva con gli studenti. Pur non essendo disponibile una app per smartphone o tablet, il sito è comunque gestibile attraverso dispositivi mobili con una certa semplicità d'uso.

Purtroppo Easyclass.com (disponibile in varie lingue tra cui l'italiano) ha un manuale d'uso in lingua italiana ma solo un video di presentazione: https://youtu.be/lOxzPFszZ7M

Quello che trovate allegato in questa pagina web è il primo manuale in italiano, nato anche grazie alle numerose esperienze di formazione svolte.

Il manuale d'uso in italiano per Easyclass è anche disponibile qui:
http://www.euthink.it/2017/07/15/easyclass-formazione-ambientale-e-cittadinanza-attiva-con-una-classe-digitale/

Allegati

Articoli correlati

  • Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
    Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Antiqua et nova
    CyberCultura
    Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

    Antiqua et nova

    In questo rapporto, redatto dai Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione, emerge l’urgenza di trattare l’IA non come un’entità autonoma, ma come un prodotto umano, da governare attraverso scelte collettive che rispettino l’etica, l’equità e la giustizia.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Apple e la censura in Russia
    CyberCultura
    Un comportamento controverso

    Apple e la censura in Russia

    Al gigante tecnologico statunitense Apple è stato imposto di rimuovere le app di Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) dall'App Store russo. Questo atto ha sollevato interrogativi sul comportamento di Apple e sulla sua volontà di conformarsi alle richieste del governo russo.
    21 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)