Ospiti

L’iniziativa a Lecco con il Liceo Bertacchi del 12 e 13 Aprile 2019 è stata molto partecipata

Formazione Docenti e Studenti a Lecco con il Liceo Bertacchi

L'evento è stato realizzato in collaborazione con importanti Associazioni, l'ente Provincia di Lecco, il Comune di Lecco e l'ANPI Provinciale
Laura Tussi22 aprile 2019

Formazione Docenti e Studenti con il Liceo Bertacchi di Lecco

Formazione Docenti e Studenti a Lecco con il Liceo Bertacchi

 

L’iniziativa del 12 e 13 Aprile 2019 è stata molto partecipata. L'evento è stato realizzato in collaborazione con importanti Associazioni, l'ente Provincia di Lecco, il Comune di Lecco e l'ANPI Provinciale. Le quinte superiori del liceo Bertacchi di Lecco hanno partecipato attivamente all’incontro che aveva come tema principale e fondamentale la narrazione della storia del Partigiano Deportato Emilio Bacio Capuzzo.

L’incontro si è articolato tra musiche, note e canzoni di Renato Franchi e dell’Orchestrina del Suonatore Jones e la narrazione di impegno civile di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici.

Il metodo narrativo accompagnato dalla musica di impegno ha trovato un ottimo riscontro tra i ragazzi che hanno partecipato attivamente sia cantando le note musicali della Resistenza e dell’impegno civile che ascoltando con estremo interesse la storia del partigiano Emilio Bacio Capuzzo. La metodologia utilizzata è stata quella del coinvolgimento diretto dei ragazzi. Interessante è stata l’azione di Fabrizio Cracolici che si è unito ai ragazzi in platea coinvolgendoli sulle loro pratiche resistenziali. Il Friday for Future è stato il punto di partenza dove Fabrizio ha coinvolto loro chiedendo di spiegare la partecipazione a questo importantissimo evento. Le risposte non sono mancate e i ragazzi hanno mostrato l’intenzione e la capacità e la volontà di partecipare attivamente al miglioramento della nostra società. Laura Tussi ha anche raccontato che a Bacio, in punto di morte, siamo riusciti a comunicare la nostra vittoria: il Premio Nobel per la pace a Ican per il disarmo nucleare universale e l’abolizione degli ordigni nucleari. Lui ci ha stretto la mano, ha socchiuso gli occhi e poi si è addormentato per sempre. Ma lui vive in noi nei nostri libri e nelle nostre lotte per un mondo migliore.

Partendo dalla loro narrazione Fabrizio e Laura hanno fatto capire agli Studenti l’importanza della memoria storica e della conoscenza di quelle personalità che hanno permesso a tutti noi l’ottenimento dei diritti imprescindibili della persona e prima di tutto la costituzione italiana. I ragazzi hanno capito che dal loro impegno possono apportare un contributo attivo alla risoluzione dei problemi che oggi attanagliano la nostra società e il nostro pianeta. Si è parlato di costituzione di diritti civili e umani e del fatto che il principio dell’accoglienza è un fondamento della nostra costituzione nata dalla Resistenza partigiana antifascista.

Sono stati rilasciati da PeaceLink i crediti e gli attestati formativi d'obbligo di legge sia ai Docenti che agli Studenti.

Articoli correlati

  • 25 aprile. Utili risorse per approfondire
    Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
  • Il miracolo della corda
    Cultura
    Recensione

    Il miracolo della corda

    Una storia che non si può narrare tanto facilmente. Ma Monica, la figlia di Elvio Alessandri, riesce nel suo intento fino ad arrivare a scrivere un libello narrativo e riflessivo sulla Resistenza partigiana dei suoi cari.
    21 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
    Disarmo
    Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo

    Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi

    Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno
    21 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • I partigiani della pace
    Storia della Pace
    Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli

    I partigiani della pace

    Alcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri
    8 dicembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)