Serata di Gloria per De André: l’omaggio è tradizione
Tra le gradite presenze confermate per la serata, non poteva di certo mancare la chitarra di Alessio Lega, cantautore e scrittore leccese da anni trapiantato a Milano, che, accompagnato dalla fisarmonica del virtuoso Guido Baldoni, ha recentemente pubblicato il disco “Le Canzoni di Fabrizio De André per voce e fisarmonica” in cui raccoglie una ventina dei brani più significativi dell’artista; ancora, i giovani cremonesi Brocantage, con la loro personalissima interpretazione della canzone d’autore deandreiana, in cui si mischiano le graffianti tonalità rock con quelle più delicate di un approccio acustico.
Il trio composto dai comaschi Laura Matarazzo, Luca Sassi e Giuseppe Magnelli, fautori del progetto Space Country, regaleranno un omaggio dall’impronta contemporanea e contaminata, che di certo accontenterà anche i palati più fini. Imperdibile, ovviamente, sarà il contributo di Renato Franchi e l’Orchestrina del Suonatore Jones, una formazione che, già nel nome, palesa il suo innamoramento poetico e musicale per Faber, rinnovando ad ogni concerto una promessa di bellezza, che attraversa le intramontabili “La canzone dell’amore perduto”, “Il Pescatore”, “Bocca di rosa”, “Il Testamento di Tito” “Creuza de mà” e “La guerra di Piero”, solo per citarne alcune. Ma non ci sarà spazio solo per la musica, perché la serata ospiterà anche momenti dedicati ai libri, alle parole e ai racconti.
Sul palco, infatti, si alterneranno la giornalista e critica musicale Sonia Bellini, lo scrittore e web master Walter Pistarini, il direttore di “A – Rivista Anarchica”, Paolo Finzi, autore del libro “Che non ci sono poteri buoni” e Laura Tussi e Fabrizio Cracolici della rete Premio Nobel per la pace ICAN – Un ponte per la pace, musica per l’umanità.
Il compito di condurre la kermesse sarà affidato al giornalista del quotidiano La Provincia Alessio Brunialti. L’inizio dell’evento è previsto per le 21 circa, ingresso intero a 15 euro, ridotto a 12 euro per i possessori di tessera Arci (sottoscrivibile in loco).
Articoli correlati
- Sono passati sette mesi dalla liberazione del fondatore di Wikileaks
Intervista a Stefania Maurizi su Julian Assange oggi
Maurizi è la premiata giornalista investigativa che, oltre a lavorare per diverse testate nazionali, è stata il punto di riferimento di WikiLeaks in Italia sin dal suo esordio.24 gennaio 2025 - Patrick Boylan - Inizia il tour italiano del film Ithaka
“Sì, Robert F. Kennedy jr. me l’ha detto: se eletto, libererò subito tuo figlio.”
Così il padre di Julian Assange ha risposto in remoto, dopo la proiezione del suo film Ithaka, ad una delle tantissime domande degli spettatori che gremivano la sala di un cine teatro comasco. Segue un sunto delle risposte principali date.23 giugno 2023 - Patrick Boylan - “Non ci sono poteri buoni”
Paolo Finzi e Fabrizio De André: una amicizia anarchica
Telegrammi quotidiani della nonviolenza in cammino proposti dal "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza15 agosto 2020 - Peppe Sini - Presentazione del Libro "Tutti morimmo a stento"
Omaggio a Fabrizio De André - Libro "Tutti morimmo a stento" di Claudio Sassi e Odoardo Semellini
Letture di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Rete Internazionale ICAN per il Disarmo nucleare universale. Concerto con Renato Franchi & L'Orchestrina del Suonatore Jones23 gennaio 2019 - Laura Tussi
Sociale.network