Samarate: un ponte per Riace
Giovedì letterari a Caffè Teatro Nazionale 2.0 di Verghera, frazione di Samarate (Varese).
Continuano i giovedì letterari organizzati da SamarateLovesBooks a Caffè Teatro Nazionale 2.0
Il 20 febbraio verrà presentato RIACE Musica per l'umanità con la presenza di due autori Laura Tussi e Fabrizio Cracolici e con musiche dal vivo di Renato Franchi.
Parlare oggi di diritti umani e modelli sostenibili di inclusione e intercultura, in questa congiuntura negativa, pensiamo sia fondamentale. La musica accompagnerà parole e riflessioni su un caso come la vicenda Riace di estrema attualità e allarmante interesse per una società esacerbata dall’odio fomentato dal potere, dal cattivismo dilagante, dal qualunquismo antiegualitario che contrastano nettamente con tutte le costituzioni nate dall’Antifascismo.
La vicenda di Riace ha portato all'attenzione dell'opinione pubblica alcuni interrogativi che, in un periodo come quello che stiamo vivendo, non possono più essere ignorati. Le leggi devono essere sempre rispettate, anche quando ingiuste, oppure la disobbedienza civile può ancora incidere sulla nostra società? Riace e il suo sindaco hanno offerto un modello di convivenza pacifica e plurale, oltre che virtuosa per il territorio. Questo volume, realizzato e curato da Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, raccoglie le considerazioni sul caso Riace di alcune delle figure che, negli ultimi anni, si sono contraddistinte per il loro impegno civile (Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Alex Zanotelli ecc.) e propone un'intervista all'assoluto protagonista della vicenda: Mimmo Lucano.
con gli autori:
Fabrizio Cracolici
Laura Tussi
Evento organizzato da SAMARATE LOVES BOOKS, in collaborazione con ANPI nell'ambito delle iniziative per sostenere la FONDAZIONE RIACE - E' STATO IL VENTO
Parte del ricavato del libro sarà devoluto a sostegno della Fondazione Riace - E' stato il vento.
La Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN" sostiene la Campagna Premio Nobel per la Pace a Riace
con il messaggio antinucleare della Campagna Internazionale
ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017
per il disarmo nucleare universale
e della Campagna Premio Nobel per la Pace a Riace, paese dell'accoglienza
Musica e note di impegno civile di
Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones
Giovedì 20 Febbraio 2020 ore 21.00
"CAFFE' TEATRO NAZIONALE 2.0" Via Indipendenza, 10 SAMARATE (VARESE)
LA CITTADINANZA è INVITATA
Il Libro "Riace. Musica per l'Umanità" sostiene la Fondazione Riace - E' stato il vento
Un libro che prende in esame il modello Riace sviluppandolo e declinandolo in varie esperienze musicali di note personalità della musica d'autore e della musica di impegno civile e sociale. Il Libro Mimesis Edizioni dal titolo Riace, Musica per l'Umanità, realizzato e curato da Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, presenta gli importantissimi contributi di Mimmo Lucano, padre Alex Zanotelli, Moni Ovadia, Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Marino Severini - Gang, Renato Franchi e Gianfranco D’Adda, della cantautrice per la pace Agnese Ginocchio, Adelmo Cervi, gli ecopacifisti Alessandro Marescotti e Alfonso Navarra, Gianmarco Pisa e con le illustrazioni di Giulio Peranzoni e cover di Mauro Biani. Non potete mancare.
Articoli correlati
- Intervento di Roberto Lovattini
“Per educare un bambino serve un intero villaggio”
La proposta è quella di vedere la scuola non solo come luogo di istruzione ma come parte integrante di un villaggio educativo che educhi alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink - Un uomo libero
Vent'anni senza di te
Assolutamente autodidatta, disegnava e realizzava mobili d’arte bellissimi di cui rimane traccia in molte case leccesi. Era un uomo generoso, leale, capace di scelte difficili. Era stato deportato nel Campo di lavoro di Buchenwald per non aver aderito alla Repubblica di Salò27 febbraio 2019 - Adriana De Mitri - In provincia di Savona un incontro il 19 ottobre
Simona Atzori a Finale Ligure
Nata senza braccia, ha superato ogni ostacolo per realizzare il suo sogno, quello di danzare e di creare. Il suo messaggio è chiaro: non esistono limiti impossibili da superare. Simona Atzori, ballerina, pittrice e scrittrice, racconterà la sua storia.12 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink - Dizionario illustrato sull'Europa
Bolis Luciano - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce B di Bolis Luciano del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova-Ventotene, 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.9 marzo 2022
Sociale.network